Il progetto si basa su un approccio innovativo che prevede lo sviluppo di “Visionary Nature-Based Solutions” che comprendono soluzioni basate sulla natura integrate e supportate dall’innovazione tecnologica e interventi socioculturali. Centrale nel progetto è una progettazione sostenibile degli spazi pubblici ed in particolare del verde pubblico delle città del futuro, che ne assicuri un’equa distribuzione nel tessuto cittadino e l’accessibilità per tutta la popolazione, a partire dalle fasce più vulnerabili, per le quali sono ancora più importanti i numerosi benefici derivanti dal verde per la salubrità ambientale e il benessere individuale.
WATERISKULT fornisce una prima valutazione quantitativa del rischio del cambiamento climatico per il patrimonio culturale sottomarino, con particolare attenzione ai manufatti in pietra.