WATERISKULT

WATERISKULT fornisce una prima valutazione quantitativa del rischio del cambiamento climatico per il patrimonio culturale sottomarino, con particolare attenzione ai manufatti in pietra.

Abstract

L’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale è stato affrontato solo di recente, accanto alle implicazioni ambientali e socioeconomiche più discusse.

WATERISKULT fornisce una prima valutazione quantitativa del rischio del cambiamento climatico per il patrimonio culturale sottomarino, con particolare attenzione ai manufatti in pietra. Il progetto mira anche a esplorare le cause e gli effetti dell'attuale deterioramento dei siti archeologici sottomarini, vincolato dalle diverse proprietà della pietra e dagli ambienti sottomarini, in particolare nella regione del Mediterraneo. Il progetto mira a prevedere gli effetti dei fattori chiave del cambiamento climatico sul deterioramento della pietra, ovvero l’acidificazione degli oceani (combinata con l’innalzamento del livello del mare e il riscaldamento degli oceani) e l’aumento dell’intensità e degli spostamenti degli eventi meteorologici estremi (cicloni); mediante simulazioni di laboratorio, test di esposizione sul campo e monitoraggio delle pietre del patrimonio, verranno studiati gli effetti di diversi livelli di CO2, pressione e temperatura nell'acqua di mare e nelle correnti oceaniche ad alta intensità. Verranno ottenuti trend e modelli ridimensionati del decadimento della pietra osservato e previsto, sulla base dei cambiamenti (micro)strutturali e compositivi e del bio-deterioramento. Questa ricerca adotta un approccio interdisciplinare che coinvolge petrografia/mineralogia, oceanografia, chimica analitica, biologia marina, ingegneria idraulica e archeologia subacquea.

WATERISKULT può aprire la strada a strategie a lungo termine di protezione del patrimonio e studi su altri materiali archeologici. Segnando un passo avanti nella valutazione del rischio del cambiamento climatico per l’antroposfera, l’attualità di questo progetto riflette le politiche e la ricerca promosse dall’UE, in prima linea nella lotta al cambiamento climatico e nella valorizzazione del patrimonio.

Localizzazione intervento

Area marina e costiera

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Referente progetto

Luigi Germinario

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2022-09-01

Tempo di realizzazione

24

Costo

171.473,28

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Marie Skłodowska-Curie Actions

URL

https://wateriskult.geoscienze.unipd.it