VARCITIES Visionary Nature Based Actions For Health, Wellbeing & Resilience In Cities
Il progetto si basa su un approccio innovativo che prevede lo sviluppo di “Visionary Nature-Based Solutions” che comprendono soluzioni basate sulla natura integrate e supportate dall’innovazione tecnologica e interventi socioculturali. Centrale nel progetto è una progettazione sostenibile degli spazi pubblici ed in particolare del verde pubblico delle città del futuro, che ne assicuri un’equa distribuzione nel tessuto cittadino e l’accessibilità per tutta la popolazione, a partire dalle fasce più vulnerabili, per le quali sono ancora più importanti i numerosi benefici derivanti dal verde per la salubrità ambientale e il benessere individuale.
https://bogelso.sinanet.isprambiente.it/banca-dati/entra-nella-banca-dati/scuola-universita/universita-degli-studi-di-padova/varcities-visionary-nature-based-actions-for-health-wellbeing-resilience-in-cities
https://bogelso.sinanet.isprambiente.it/@@site-logo/ispra_snpa.png
VARCITIES Visionary Nature Based Actions For Health, Wellbeing & Resilience In Cities
Il progetto si basa su un approccio innovativo che prevede lo sviluppo di “Visionary Nature-Based Solutions” che comprendono soluzioni basate sulla natura integrate e supportate dall’innovazione tecnologica e interventi socioculturali. Centrale nel progetto è una progettazione sostenibile degli spazi pubblici ed in particolare del verde pubblico delle città del futuro, che ne assicuri un’equa distribuzione nel tessuto cittadino e l’accessibilità per tutta la popolazione, a partire dalle fasce più vulnerabili, per le quali sono ancora più importanti i numerosi benefici derivanti dal verde per la salubrità ambientale e il benessere individuale.
Abstract
Il progetto VARCITIES, finanziato dal programma HORIZON 2020, si propone di creare una visione per le città del futuro ponendo i cittadini, ovvero la comunità umana, al centro.
La metodologia elaborata si basa su un approccio innovativo che ha permesso di progettare le “Visionary Nature-Based Solutions” date da un’integrazione tra soluzioni basate sulla natura, soluzioni digitali e soluzioni socioculturali. Centrale nel progetto è una progettazione sostenibile degli spazi pubblici ed in particolare del verde pubblico, che ne assicuri un’equa distribuzione nel tessuto cittadino e l’accessibilità per tutta la popolazione, a partire dalle fasce più vulnerabili, per le quali sono ancora più importanti i numerosi benefici derivanti dal verde per la salubrità ambientale e il benessere individuale.
Le sette città pilota, tra cui l'italiana Castelfranco Veneto, hanno definito una serie di Visionary NBS intraprendendo un percorso partecipativo con i cittadini e le associazioni del territorio. Ciò ha permesso di adeguarle alle esigenze uniche delle rispettive comunità locali. Di fondamentale importanza per VARCITIES è la consapevolezza che gli interventi NBS non possono essere semplicemente modi più efficienti di gestire gli ecosistemi per affrontare particolari problemi, ma che devono essere compatibili e simbiotici con le pratiche di fruizione e con la pianificazione strategica locale.
Tra le soluzioni adottate a Castelfranco Veneto, nel giardino storico della Villa Revedin Bolasco, vi sono quelle rivolte al miglioramento dell'accessibilità per le persone con esigenze specifiche di mobilità e quelle rivolte al monitoraggio del benessere psicologico e fisiologico di anziani e persone con Alzheimer, in relazione alle condizioni ambientali circostanti.
Tale monitoraggio delle condizioni microclimatiche e dei principali parametri ambientali viene effettuato grazie all'implementazione di strumenti ICT nel giardino storico. Inoltre, sono state sviluppate tecnologie per migliorare la sicurezza degli utenti fragili e sistemi informativi adattivi e intelligenti per creare "finestre" virtuali nei punti strategici della città, e sono stati predisposti strumenti di divulgazione come un manuale di buone pratiche sugli effetti terapeutici delle aree urbane verdi e blu e un Osservatorio per il Paesaggio Locale della Castellana.
Dimensioni amministrazione
Da 10.000 a 100.000 abitanti
Localizzazione intervento
Area urbana
Ambito
Comune
Strumenti di finanziamento
Horizon 2020
Referente progetto
Raffaele Cavalli
Settori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
Data inizio lavori
2020-09-01
Tempo di realizzazione
54
Costo
10.916.585,97
Finanziatore
UE
Note ai finanziamenti
Cofinanziamento UE: 10.115.469,00 euro.
e-Mail
raffaele.cavalli@unipd.it
URL
https://varcities.eu/
Partner
TELECOMMUNICATION SYSTEMS INSTITUTE (TSI) (coordinatore), Cyclopolis Sistimata Koinoxriston Podilaton Idiotiki Kefaleouxiki Eteria, Dimos Chania, Accademia Europea di Bolzano, Università degli Studi di Padova, Unismart - Fondazione Università degli Studi di Padova, Comune di Castelfranco Veneto, Universita ta Malta, Darttek Ltd, Korona Inzeniring Dd, Razvojni Center Novo Mesto Svetovanje in Razvoj Doo, Mestna Obcina Novo Mesto, Stad Leuven, Ies R&D, Louth County Council, Skelleftea Kommun, Prospex Institute, Crowdhelix Limited, Inlecom Innovation Astiki mi Kerdoskopiki Etaireia, Stichting Isocarp Institute Center of Urban Excellence, Universitetet i Bergen, Sensedge Razvoj Inovativnih Resitevdoo, Inlecom Commercial Pathways Companylimited by Guarantee, E2arc Architecture Research for Cities.
Documenti aggiuntivi
<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa6192d1bd0 oid 0x6ef4b in <Connection at 7fa62ca944d0>>
Documenti aggiuntivi
<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa6192d1a50 oid 0x6ef49 in <Connection at 7fa62ca944d0>>
Documenti aggiuntivi
<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa6192d1e50 oid 0x6ef4c in <Connection at 7fa62ca944d0>>