Il progetto CLAIM ha avuto l’obiettivo di agire per contrastare l’inquinamento marino da micro e macro-plastiche tramite l’utilizzo di tecnologie e approcci di pulizia innovativi, mirati alla prevenzione e alla gestione in situ dei rifiuti.
L'obiettivo del progetto GoJelly è stato sviluppare, testare e promuovere una soluzione all'inquinamento da microplastica sviluppando un prototipo di filtro in cui la principale materia prima è il muco di medusa, per rimuovere le particelle di plastica dalle acque reflue prima che raggiungano l’oceano.
STRENCH nasce con l’obiettivo di migliorare le capacità dei decisori politici, delle autorità pubbliche, del settore privato e degli attori sociali di mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici e dei pericoli naturali, al fine di rafforzare la resilienza del patrimonio culturale a rischio.
Il progetto CarE-Service ha l’obiettivo di promuovere su larga scala la fattibilità, lo sviluppo di modelli di business innovativi basati sul paradigma dell’Economia Circolare ed applicati al settore della mobilità sostenibile e condivisa (includendo sia veicoli ibridi che elettrici), che consentono l’offerta di nuovi servizi di mobilità avanzati, che potrebbero includere altre opzioni che vanno oltre la tradizionale proprietà del veicolo. Tali modelli eco-innovativi, sono destinati a cambiare profondamente l’attuale catena del valore dei veicoli a fine vita, supportandone la transizione verso un approccio mirato alla sostenibilità.