CarE-Service

Il progetto CarE-Service ha l’obiettivo di promuovere su larga scala la fattibilità, lo sviluppo di modelli di business innovativi basati sul paradigma dell’Economia Circolare ed applicati al settore della mobilità sostenibile e condivisa (includendo sia veicoli ibridi che elettrici), che consentono l’offerta di nuovi servizi di mobilità avanzati, che potrebbero includere altre opzioni che vanno oltre la tradizionale proprietà del veicolo. Tali modelli eco-innovativi, sono destinati a cambiare profondamente l’attuale catena del valore dei veicoli a fine vita, supportandone la transizione verso un approccio mirato alla sostenibilità.

Abstract

L'industria automobilistica sta vivendo una trasformazione significativa, passando dalle tradizionali auto a combustibile ai veicoli elettrici (VE) e ibridi (VEI).
Questo cambiamento è guidato da diversi fattori, tra cui la crescente consapevolezza ambientale, la necessità di ridurre le emissioni di gas serra e la ricerca di alternative più sostenibili ai combustibili fossili. Le proiezioni indicano che entro il 2040, il 35% dei nuovi veicoli venduti sarà elettrico.
Tuttavia, questa transizione non riguarda solo i veicoli stessi, ma coinvolge l'intera infrastruttura, compresa la rete di ricarica, i materiali utilizzati nella produzione, le pratiche di riciclo.
Il progetto CarE-Service ha l’obiettivo di promuovere su larga scala la fattibilità, lo sviluppo di modelli di business innovativi basati sul paradigma dell’Economia Circolare ed applicati al settore della mobilità sostenibile e condivisa (includendo sia veicoli ibridi che elettrici), che consentono l’offerta di nuovi servizi di mobilità avanzati, che potrebbero includere altre opzioni che vanno oltre la tradizionale proprietà del veicolo. Tali modelli eco-innovativi, sono destinati a cambiare profondamente l’attuale catena del valore dei veicoli a fine vita, supportandone la transizione verso un approccio mirato alla sostenibilità.
Lo sviluppo e la promozione di servizi di mobilità innovativi prevedono il riutilizzo, la rigenerazione e il riciclo di alcuni componenti chiave prodotti dal processo di circular economy, riducendo l’utilizzo di materie prime.
Tra le attività chiave del progetto, rientra il fine vita delle batterie, il remanufacturing e il riciclo di altri componenti automotive ad alto valore aggiunto (quali tecno-polimeri e parti metalliche), piattaforme per l’economia circolare di parti e materiali dei veicoli elettrici, aspetti legislativi e di standardizzazione per l’economia circolare, servizi di mobilità elettrica integrata e modelli di business per l’economia circolare.
La logica che muove CarE-Service è la creazione di un marketplace dove far incontrare la domanda e l’offerta di parti di veicoli in rottamazione, che possono essere riutilizzate su auto ancora circolanti, diventando quindi dei ricambi ancora pienamente utilizzabili. Il flusso di questi materiali è gestito da una piattaforma ICT appositamente sviluppata, che supporta il disassemblaggio e il testing dei pezzi, ma anche la logistica per la spedizione. Peculiarità dell’iniziativa è l’impiego di attrezzature mobili, connesse attraverso il cloud alla piattaforma, equipaggiate con sistemi robotici per lo smontaggio di componenti chiave, la verifica della funzionalità e la certificazione finalizzata all’utilizzo da parte di officine di manutenzione o altre realtà appartenenti alla catena del valore CarE-Service. Le batterie così come i componenti in metallo e i tecnopolimeri vengono messi in vendita nel marketplace digitale e acquistati da aziende che li trasformano, facendoli entrare in tre distinte catene del valore basate su recupero, riuso e riciclo.
Inoltre, il sistema si dedica a creare nuove opportunità di mercato per i servizi di mobilità sostenibile rivolti ai cittadini e a promuovere le condizioni favorevoli per diffondere ampiamente i risultati raggiunti in tutta Europa.
Gli impatti del progetto non solo comporteranno una rilevante incidenza economica, ma daranno anche un significativo contributo sociale, garantendo una maggiore mobilità e contribuendo al decongestionamento delle nostre città.
La filosofia che guida CarE-Service, incentrata sulla promozione della sostenibilità ambientale attraverso la gestione efficiente delle risorse veicolari, potrà essere facilmente adottata in altre industrie e settori, offrendo un approccio trasferibile e adattabile alle specifiche esigenze di diversi contesti.

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Referente progetto

Giacomo Copani

Settori di intervento

  • Industria
  • Mobilità
  • Rifiuti

Data inizio lavori

2018-06-01

Tempo di realizzazione

42

Costo

7.722.365,75

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Finanziamento complessivo: € 6.229.505,01

e-Mail

segreteria.tecnica@stiima.cnr.it

URL

https://www.careserviceproject.eu/

Partner

Linkopings Universitet (SE), Envirobat Espana SL (ES), Prodigentia - Tecnologia de Informacao SA (PT), Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (ES), Cobat Servizi (IT), Fiat Chrysler Automobiles Italy SpA (IT), Radici Novacips SPA (IT), IMA Materialforschung und anwendungstechnick GmbH (DE), Fraunhofer GEsellschaft zur Foerderung der angewandten Forschung E.V (DE), Avicienne Developpement (FR), CIA Automation and Robotics srl (IT), E-Vai srl (IT), JRC - Joint Research Centreeuropean Commission (BE)

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa61807b750 oid 0x719fc in <Connection at 7fa61acd5310>>