LIFE MycoRestore - Uso innovativo di risorse micologiche locali per aumentare la resilienza e la produttività delle foreste mediterranee minacciate dai cambiamenti climatici

Abstract

LIFE MycoRestore (che si fonda su tre azioni principali: Micoselvicoltura, Micoeconomia e Micocontrollo) ha contribuito a mettere a punto metodologie di gestione atte a rendere le foreste più resistenti agli attacchi di parassiti e malattie, meno vulnerabili agli eventi naturali esacerbati dai cambiamenti climatici come siccità e incendi boschivi, e ha promossop un approccio gestionale maggiormente efficiente sotto il profilo delle risorse e dell'economia circolare per fornire un valore aggiunto a prodotti e beni connessi alla selvicoltura. In Italia si è lavorato sul biocontrollo di alcune patologie limitanti la coltivazione di specie arboree forestali caratterizzanti il territorio toscano: il castagno e l'abete bianco in contesti produttivi.

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Riserva Naturale Statale o Regionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Gianni Della Rocca

Settori di intervento

  • Agricoltura
  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2019-01-07

Tempo di realizzazione

52

Costo

403.442,00

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento LIFE 220.716,00 euro

URL

https://mycorestore.eu/it/

Partner

IRNASA-CSIS; Cerdeira; FUNGE, IDForest, Mycelio, Socialforest, IPSP-CNR, Universidad de Valladolid, Volterra Ecosystem