SIRIUS Strategie per la gestIone del patRImonio cUlturale a riSchio

Il progetto SIRIUS è rivolto al miglioramento delle procedure di monitoraggio, prevenzione e mitigazione dei rischi per il patrimonio culturale.

Abstract

SIRIUS vuole supportare gli Enti e le Istituzioni locali nel miglioramento delle procedure di monitoraggio, prevenzione e mitigazione dei rischi a cui il patrimonio culturale di Ravenna è esposto, intervenendo su tre ambiti specifici:

  1. aggiornamento della documentazione per la costruzione di un Atlante del Rischio;
  2. formazione e aggiornamento delle competenze sul tema del patrimonio culturale a rischio e relative strategie di prevenzione ed intervento in situazioni emergenziali;
  3. comunicazione e sensibilizzazione della cittadinanza.

L’integrazione dei diversi set di dati resi esplorabili attraverso l’impiego di un sistema digitale georeferenziato (Atlante del Rischio), la condivisione di buone pratiche d'intervento e la costruzione di una vera e propria "Cultura del rischio", permetteranno l'avvio di un processo di adeguamento e miglioramento delle procedure di tutela e salvaguardia a beneficio del Patrimonio Culturale locale e della Comunità stessa.

1. Aggiornamento della documentazione per la costruzione di un Atlante del Rischio: lavorando in sinergia con gli Enti e le Istituzioni locali preposti alla tutela e salvaguardia, sono stati acquisiti i principali dati di contesto sul territorio urbano di Ravenna, sistematizzati in una banca dati georeferenziata ed interrogabile (GIS). Interfacciando la cartografia tematica dei rischi con il WebGIS del patrimonio culturale e Vincoli in Rete, gli edifici storici di Ravenna sono stati osservati in relazione al contesto urbano e alla loro esposizione ai fattori di rischio. Infine, per gli otto monumenti Patrimonio Unesco l’Atlante del Rischio è stato arricchito con schede mutuate dal metodo ABC implementato da ICCROM e CCI; tali schede sono state finalizzate alla valutazione e documentazione dello stato di conservazione attuale, mettendo a punto una stima preliminare della magnitudo dei fattori di rischio impattanti e prioritizzandoli.
2. Formazione e aggiornamento delle competenze sul tema del patrimonio culturale a rischio e relative strategie di prevenzione ed intervento in situazioni emergenziali: quest’azione ha coinvolto studenti del corso di Laurea in Beni Culturali nell’implementazione del progetto SIRIUS. Oltre a specifiche attività di tirocinio e tesi, è stato implementato il Laboratorio Didattico obiettivo#18, finalizzato a far comprendere come il patrimonio culturale e naturale possa contribuire alla riduzione del rischio sia naturale che antropico, rafforzandone il ruolo di componente trasversale al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Gli studenti hanno partecipato alla simulazione di inSIGHT - A Participatory Game for Enhancing Disaster Risk Governace, un gioco interattivo messo a punto da ICCROM per stimolare una comprensione comune di come il patrimonio culturale e naturale di un luogo contribuisca alle capacità di riduzione del rischio da catastrofi e allo sviluppo sostenibile. Infine, a seguito degli eventi alluvionali che hanno interessato la regione Emilia-Romagna lo scorso maggio, gli studenti del Dipartimento di Beni Culturali sono intervenuti in attività sul campo per il recupero e la messa in sicurezza post-evento evento sul patrimonio culturale danneggiato dall’alluvione, lavorando, sotto supervisione dei docenti, a fianco dei volontari di Protezione Civile in un’ottica di condivisione di buone pratiche e scambio di criteri operativi.
3. Comunicazione e sensibilizzazione della cittadinanza: attraverso una serie di attività, iniziative ed eventi, è stato intrapreso un percorso di sensibilizzare della cittadinanza di Ravenna sul tema del patrimonio culturale a rischio. È stato organizzato il percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) I-CARE: Insieme per la comunicazione del Patrimonio Culturale a rischio di Ravenna, che ha visto il coinvolgimento degli alunni del Liceo Dante Alighieri di Ravenna nell’elaborazione di proposte originali per la divulgazione di contenuti legati al tema del patrimonio culturale a rischio. Per gli allievi delle Scuole Primarie, è stato ideato il percorso educativo Occhio al Rischio! inserito nel PAFT (Piano di Arricchimento Formativo del Territorio) del Comune di Ravenna. Infine, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2021 SIRIUS si è presentato a Ravenna e alla sua Cittadinanza con Sotto una buona stella, un percorso di materiali fotografici e contenuti multimediali tematici, introdotti e raccontati dal personale del Dipartimento di Beni Culturali che collabora al progetto.

Dimensioni amministrazione

Da 100.000 a 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Centro Storico

Ambito

Comune

Referente progetto

Mariangela Vandini

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2021-03-01

Note ai finanziamenti

Il progetto SIRIUS è attivo nell'ambito del PNRR PE05 CHANGES "Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society”.

URL

https://site.unibo.it/patrimonioculturalearischio/it

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa6192dbf50 oid 0x6f0db in <Connection at 7fa62ca944d0>>