Growing REsilience AgricolTure - Life
Abstract
Il cambiamento climatico, in particolare il clima più caldo e secco, influisce negativamente sulla produzione di colture, minacciando l'approvvigionamento alimentare futuro. Questa minaccia può essere alleviata solo attraverso l'attuazione di misure di adattamento adeguate. Per far fronte ai cambiamenti climatici, il progetto GREAT LIFE ha sviluppato metodologie e strumenti nell'ambito dell'agricoltura biologica per la progressiva sostituzione delle colture tradizionali ad alta intensità idrica con colture estive più resistenti. Per generare un cambiamento positivo e sostenibile, GREAT LIFE ha coinvolto attivamente l'intera filiera, dagli agricoltori ai trasformatori fino ai consumatori finali. L'approccio partecipativo e bottom-up ha consentito di ridurre i rischi di fallimento e di estendere facilmente i risultati del progetto ad altre regioni italiane ed europee.
GREAT LIFE ha operato a tre diversi livelli:
- Agricoltura: promuovendo la sostituzione del mais con colture più resilienti, miglio e sorgo, e l'adozione di pratiche agricole sostenibili, come modelli agricoli a basso input e schemi di rotazione, secondo i principi dell'agricoltura conservativa e dell'agricoltura biologica rigenerativa, per contribuire a ridurre le emissioni dirette e indirette di CO2.
- Alimentazione: lavorando per individuare il modo migliore per trasformare le materie prime in prodotti finali sia a livello di industria sia a livello di PMI di trasformazione alimentare. Il progetto ha sperimentato anche l'introduzione di alimenti resilienti nelle mense scolastiche e ha aperto tavoli di discussione con le istituzioni per chiedere il riconoscimento della ""resilienza"" come criterio ambientale minimo nell'ambito del Green Public Procurement (GPP).
- Comunità: poiché il successo dell'intervento è legato alla capacità di sostenere la richiesta dei prodotti GREAT, il progetto ha previsto attività di coinvolgimento della popolazione per generare una comunità di persone che creda nel valore del cibo come tutela dell'ambiente e della salute.
Localizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Giovanni DinelliSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Agricoltura
- Territorio e Paesaggio
Data inizio lavori
2018-10-01Tempo di realizzazione
50Costo
1.354.000Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Finanziamento EU: 811,229 Euro