FIT4REUSE Safe and sustainable solutions for the integrated use of non-conventional water resources in the Mediterranean agricultural sector

Il progetto FIT4REUSE ha l’obiettivo di definire soluzioni sicure e sostenibili per l’uso integrato di risorse idriche non convenzionali in agricoltura nell'area del Mediterraneo. Con il progetto si vogliono affrontare le sfide sull’uso di acque non convenzionali (come le acque reflue depurate e le acque dissalate) in agricoltura attraverso tre livelli: innovazione nella tecnologia relativa al trattamento; applicazione in ambienti simulati-rilevanti; valutazione e regolamentazione, garantita dall'inclusione di partner governativi, industriali e partner attivi nell’ambito della ricerca, provenienti da diverse aree del Mediterraneo.

Abstract

Il progetto FIT4REUSE ha l’obiettivo di definire soluzioni sicure e sostenibili per l’uso integrato di risorse idriche non convenzionali in agricoltura nell'area del Mediterraneo, caratterizzata da disponibilità limitata di risorse idriche sia nel tempo che nello spazio.

Nel futuro si prevede un aumento della concorrenza per l’utilizzo dell’acqua che renderà il settore agricolo, il più grande utilizzatore di acqua nel bacino del Mediterraneo, più vulnerabile. Lo sfruttamento di risorse idriche non convenzionali in modo sicuro e sostenibile potrebbe aiutare a risolvere questo problema e portare benefici per l’intera regione.

Con il progetto si vogliono affrontare le sfide sull’uso di acque non convenzionali (come le acque reflue depurate e le acque dissalate) in agricoltura attraverso tre livelli:

(i) innovazione nella tecnologia relativa al trattamento;

(ii) applicazione in ambienti simulati-rilevanti;

(iii) valutazione e regolamentazione.

Il progetto include partner governativi, industriali e partner attivi  nell’ambito della ricerca, provenienti da diverse aree del Mediterraneo.

Il primo livello si concentrerà sul trattamento e la dissalazione delle acque reflue e delle acque saline e salmastre, in particolare attraverso la combinazione di soluzioni “naturali” (fitodepurazione) e trattamenti intensivi (reattori anaerobici, membrane,
nanomateriali).

Una volta ottenuta un’acqua di qualità conforme agli standard previsti dalla normativa vigente, il secondo livello del progetto prevede lo studio diretto e indiretto degli schemi di riutilizzo dell’acqua. Verranno analizzati, in particolare, le diverse tecnologie e prassi per l’irrigazione, nonché gli effetti che le risorse idriche non convenzionali hanno sul terreno e sulla sicurezza delle colture per il consumo umano.

Il terzo livello studierà i risultati ottenuti e analizzerà gli impatti economici, sociali ed ambientali delle soluzioni proposte.

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

Comuni (più di uno)

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Referente progetto

Attilio Toscano

Settori di intervento

  • Agricoltura

Data inizio lavori

2019-07-01

Tempo di realizzazione

42

Costo

2.020.000

Finanziatore

UE

e-Mail

fit4reuse@unibo.it

URL

https://fit4reuse.org/

Partner

ISPRA, Università Politecnica delle Marche, Ecofilae (Francia); Bioazul SL (Spagna); University of Tunis El Manar, Higher Institute for Applied Biological Sciences of Tunis (Tunisia); National Technical University of Athens (Grecia); Istanbul Technical University (Turchia); Mekorot (Israele).