Dispositivo per l'indagine delle frane superficiali: uno strumento per la pianificazione agricola e urbana per valutare la vulnerabilità a frane superficiali delle aree rurali

Abstract

Più del 60% delle pendici collinari in area mediterranea sono caratterizzate da suoli scoscesi e argillosi, che negli ultimi 100 anni sono stati sempre più diboscati, causando estese frane superficiali e eventi idrologici catastrofici come le alluvioni. Il verificarsi di frane superficiali è strettamente connesso a cambiamenti nella gestione idrica, alle proprietà dei suoli, alla gestione delle coltivazioni e a cambiamenti vegetazionali. Il principale obiettivo del progetto è sviluppare una struttura - Dispositivo per l'indagine delle frane superficiali - SLID - per la pianificazione dell'uso del suolo per prevedere le frane nelle pendici collinari dell'area mediterranea. Questa struttura includerà mappe digitali, dati GIS, un sito sperimentale ed un modello fisico che, una volta integrati, forniranno uno strumento innovativo per valutare la vulnerabilità dei suoli alle frane superficiali. Il progetto propone: 1 - sviluppare uno strumento di supporto per istituzioni pubbliche e private da usare nella pianificazione dell'uso dei suoli; 2 - dimostrare l'applicabilità di modelli fisici per il supporto alle decisioni in campo ambientale; 3 - migliorare l'accuratezza delle previsioni degli attuali modelli fisici usando nuovi approcci sperimentali. I risultati di SLID dovrebbero permettere: 1 - la riduzione delle frane superficiali e dei loro effetti - perdita di suolo, cedimenti delle rocce, inondazioni -; 2 - ripristino delle aree degradate applicando le soluzioni migliori. La struttura SLID valuterà l'impatto delle attività umane sui processi idrologici e sulla stabilità dei pendii e la sua applicabilità non sarà limitata alle aree campione, ma potrà essere usata in tutti i terreni dei pendii collinari in differenti aree dell'Unione Europea.

Commento

Fonte: EC-LIFE projects database

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Enzo Farabegoli

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2003-10-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

38

Costo

€ 367.098

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Finanziamento LIFE AMBIENTE: 116.598,00 euro