TRIBUTE - Azioni integrate e innovative per il potenziamento sostenibile della mobilità urbana

Abstract

Il progetto TRIBUTE, finanziato nell’ambito del Programma Transnazionale Interreg ADRION per la cooperazione territoriale europea nella regione Adriatico-Ionica (AI), ha avuto lo scopo di sviluppare una strategia transnazionale per il trasporto urbano, in linea con gli obiettivi dell'Unione Europea di promuovere una mobilità sostenibile, integrata e inclusiva.

L'obiettivo principale di TRIBUTE è stato quello di rendere la mobilità urbana più efficiente attraverso l'uso di nuove tecnologie, personalizzando l'offerta in base alle reali esigenze dei cittadini e al contesto socioeconomico.

Nell’ambito del progetto i “Laboratori di innovazione partecipativa” sono emersi come strumenti cruciali per coinvolgere le parti interessate a partire dall'ideazione delle politiche fino alla loro attuazione pratica.

Seguendo un percorso partecipato che ha coinvolto istituzioni governative, imprese, ricercatori e cittadini, secondo lo schema della "quadrupla elica", TRIBUTE ha mirato a progettare, testare e validare soluzioni innovative per la mobilità urbana sostenibile.

I Living Labs, adottati nell’ambito del progetto, hanno previsto un’articolazione in tre fasi principali: Co-Pianificazione, Co-Implementazione e Co-Monitoraggio, e Co-Convalida e Co-Revisione.

La prima fase di Co-Pianificazione ha riguardato la definizione congiunta degli obiettivi e delle strategie da adottare, al fine di identificare le diverse esigenze e aspettative. Successivamente, nella fase di Co-Implementazione e Co-Monitoraggio, le soluzioni pianificate sono state attuate. Questa fase ha incluso, oltre all'implementazione delle idee sviluppate, anche il monitoraggio continuo dei progressi e delle prestazioni. Ha rappresentato un momento fondamentale in cui è stato possibile apportare modifiche e miglioramenti in tempo reale, basandosi sui feedback degli utenti e sui dati raccolti.

Infine, la fase di Co-Convalida e Co-Revisione è consistita nella valutazione dei risultati ottenuti e nella revisione delle attività svolte. Durante questa fase, sono state validate le soluzioni implementate, misurati i risultati e identificate le aree che necessitavano di ulteriori miglioramenti. Questo processo di revisione ha garantito che le conoscenze acquisite venissero integrate nel ciclo di sviluppo continuo.

L'approccio dei Living Labs TRIBUTE è stato fortemente ispirato ai principi del Project Management, combinando una gestione strutturata e metodica con un elevato grado di coinvolgimento e collaborazione degli utenti. Questo metodo ha garantito non solo l'efficacia e l'efficienza delle soluzioni sviluppate, ma anche la loro accettazione e utilizzo da parte degli utenti finali.

Il Living Lab implementato dalla città di Milano ha visto il coinvolgimento degli attori della mobilità che entrano in gioco in concomitanza dei grandi eventi, al fine di introdurre uno strumento di gestione dei picchi di domanda del trasporto pubblico locale, integrando l’offerta attraverso l’ottimizzazione dei servizi gestiti dagli operatori della sharing mobility.

I Living Labs hanno portato all'adozione di otto Piani d'Azione approvati da ciascuna città e allo sviluppo di altrettante azioni pilota per testare le soluzioni innovative nella mobilità urbana e riguardanti:

  • i servizi di trasporto pubblico innovativi per la decarbonizzazione del trasporto e la promozione di servizi di trasporto pubblico innovativi e su misura, implementati e testati nelle città di Lubiana, Novi Sad e Sarajevo;
  •             la rete di percorsi ciclabili "verdi" per un miglioramento dell'accessibilità e la promozione delle biciclette nel traffico congestionato, attiva nelle città di Maribor, Zagabria e Patrasso;
  • la gestione dei corridoi stradali altamente congestionati attraverso lo sviluppo di un tool open-source per la gestione del Traffico, nelle città di Milano e Podgorica.

Lo studio condotto nell'azione pilota di Milano ha esaminato l'utilizzo dei Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) per gestire la mobilità urbana durante tali eventi, mirando a ridurre la dipendenza dall'auto e promuovendo opzioni di trasporto sostenibili. La metodologia del DSS è stata testata in situazioni reali, come partite di calcio e concerti dimostrando il suo potenziale nel favorire la mobilità condivisa e la micromobilità.

Il principale risultato ottenuto durante lo sviluppo dell'azione pilota della città di Milano è stato lo sviluppo del software per supportare la pianificazione delle misure relative al servizio di taxi condiviso, alla promozione del carpooling e alla mobilità attiva per raggiungere grandi eventi.

Il quadro delle azioni del progetto TRIBUTE ha portato alla formulazione di una Strategia Transnazionale condivisa per promuovere la mobilità urbana sostenibile nella regione adriatico-ionica. Questa strategia tiene conto delle principali conclusioni emerse dall'analisi dei cambiamenti socio-demografici e dei comportamenti dei viaggiatori, nonché le raccomandazioni dei Piani d'Azione di TRIBUTE, che includono le analisi delle migliori pratiche e linee guida politiche nei tre settori chiave del progetto, ovvero i servizi di trasporto pubblico innovativi, la creazione di reti ciclabili ecologiche e la gestione dei corridoi stradali ad alta congestione. La strategia contiene anche raccomandazioni politiche per la trasferibilità dei risultati di TRIBUTE ad altre città della regione, garantendo che le soluzioni sviluppate possano essere applicate con successo in altri contesti urbani.

Inoltre, nell’ambito del progetto, è stata istituita la Rete Transnazionale TRIBUTE per promuovere una strategia coordinata di mobilità sostenibile nella regione adriatico-ionica, facilitando lo scambio di esperienze e pratiche migliori nel settore dei trasporti. La partecipazione alla Rete è aperta a tutte le parti coinvolte nei settori del trasporto urbano e della mobilità, pubbliche e private, nonché a coloro che si occupano di questioni ambientali e di uso del territorio correlate alla mobilità urbana.

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

INTERREG

Settori di intervento

  • Mobilità

Data inizio lavori

2021-01-01

Tempo di realizzazione

30

Costo

3.269.400,00

Finanziatore

UE

URL

https://tribute.adrioninterreg.eu/

Partner

Città di Podgorica Città di Lubiana Città di Maribor Città di Novi Sad-Amministrazione comunale per il traffico e le strade Città di Sarajevo Città di Zagabria Comune di Milano Comune di Patrasso