Sole, vento, acqua, vegetazione e tecnologie avanzate quali matrici di un nuovo approccio progettuale al Territorio, Architettura e Disegno Industriale
Abstract
Lo sviluppo creativo sostenibile è assunto quale obiettivo centrale della progettazione ai diversi livelli territoriale, architettonico e del disegno industriale. In questo contesto la gestione sostenibile delle risorse naturali e la loro interazione con le attività umane motivano il tema prioritario della ricerca. L'attività di ricerca, nella complementarietà di competenze dei partecipanti e nella integrazione dei compiti da svolgere, dovrebbe determinare un progetto, ai livelli urbano. architettonico e di disegno industriale, di alta compatibilità ambientale, caratterizzato dal contenimento dei consumi energetici integrato con i sistemi fotovoltaici. In riferimento al contenimento dei consumi energetici, si sperimenteranno sia il sistema attivo di captazione di energia solare, con l'impiego di celle fotovoltaiche, che il sistema passivo di captazione. Le attività di ricerca sono tese a individuare e verificare la validità di un nuovo approccio nel quale l'integrazione delle risorse naturali- sole, vento, acqua e vegetazione - con le tecnologie avanzate sia in grado di determinare innovazione nella conformazione degli spazi architettonici, nell'assetto del territorio e nella produzione di dispositivi tecnologici di captazione delle energie naturali e di contenimento dei consumi energetici. La presente proposta è finalizzata a conclusioni di ricerca teorica e operativa sulla sfida che la complessità della nuova realtà pone e tende a realizzare obiettivi che riguardano: - la conoscenza dei nuovi problemi che le mutazioni del quadro di riferimento economico-territoriale hanno provocato; - una strategia per la risoluzione dei problemi legata alla complessità; - uno sviluppo sostenibile sotto l'aspetto economico; - una apertura della struttura della città alla pluralità e contestualità del territorio; - il ritrovamento di assetti bio e eco-fisici più responsabili per la vita urbana; - il ritrovamento di un habitat più consapevole per la formazione culturale della società; - una spinta all'innovazione tecnologica nel campo della produzione e conservazione dell'energia; - la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. La proposta è basata sul concetto-chiave che la rivitalizzazione e lo sviluppo sostenibile possono essere raggiunti soltanto dalle combinazioni: innovazione tecnologica, recupero dell'ambiente naturale, conservazione dell'eredità culturale, progettazione del nuovo. La stretta interazione tra risorse naturali e risorse antropiche comportano grande attenzione agli studi sulle energie alternative e alle profonde trasformazioni che l'utilizzo delle energie alternative producono nella progettazione urbana, architettonica e del disegno industriale. In particolare, l'attenzione portata sulle tecnologie del fotovoltaico e sui sistemi passivi di captazione energetica, spinge verso un nuovo approccio progettuale sul livello degli spazi territoriali, urbani, architettonici esistenti e nuovi e dei dispositivi energetici innovativi.
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Ambito nazionaleReferente progetto
Cesare BlasiSettori di intervento
- Edilizia e Urbanistica