PASSIVE-ON - Promozione e sviluppo del concetto di casa passiva nei climi caldi
Abstract
Negli ultimi dieci anni nel nord Europa, specialmente in Germania, è accresciuto l'interesse per gli standard di costruzione delle case passive. Le "case passive" sono edifici che assicurano condizioni di comfort al proprio interno durante il periodo invernale, senza la necessità di disporre di un sistema di riscaldamento convenzionale. Per poter ottenere ciò, è necessario che il fabbisogno energetico per il riscaldamento non superi 15 kWh/m²a. Le case passive pertanto richiedono all'incirca l'85% in meno di energia per il riscaldamento rispetto ad una casa standard costruita secondo i requisiti della Legge 10 in Italia. La domanda totale energetica di queste case, includendo gli apparati elettrici, si limita a 120 kWh/- m²a -.
Il progetto Passive-On si propone di esaminare le modalità di estensione del progetto di costruzione di case passive in particolare nell'Europa del sud. In queste regioni il problema dell'utilizzo domestico di energia non consiste soltanto nel riscaldamento invernale, ma anche, e in alcuni casi in forma più importante, nel raffreddamento estivo, riducendo al minimo la richiesta energetica.
Nel corso del progetto sono stati realizzati:
- Linee guida di progettazione e un Software di Disegno per sviluppare case passive che siano vantaggiose economicamente in tutte le stagioni sia nei climi dominati da carico estivo ed in quelli dominati da carico invernale, per gli architetti ed i professionisti dell'edilizia
- Una Relazione su opportunità e strategie, che esamina gli ostacoli e le soluzioni per i governi europei nazionali e locali che possono portare su una più ampia scala lo sviluppo delle case passive, rivolta ai responsabili politici.
Obiettivi
- Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
Intelligent Energy EuropeReferente progetto
Andrew PindarSettori di intervento
- Edilizia e Urbanistica
- Energia