EL-TERTIARY Monitoraggio del consumo di energia nel settore terziario

Abstract

L'obiettivo del progetto è la promozione del risparmio energetico e di un più efficiente uso dell'energia elettrica nel settore del terziario. Le azioni mirano a superare le importanti barriere agli investimenti ed a modificare l'attuale gestione energetica, causata dalle condizioni socio-economiche del settore. Per misurare efficientemente i potenziali di risparmio elettrico è necessario acquisire informazioni dettagliate e realistiche sulla struttura del consumo elettrico. Il settore del terziario include aziende e istituzioni pubbliche e private che mostrano caratteristiche economiche ed energetiche molto eterogenee. La disponibilità di dati disgregati riguardanti il consumo di elettricità ed il relativo utilizzo differenziato - illuminazione, apparecchiature d'ufficio, ventilazione, aria condizionata, ecc. - è limitata. Il progetto punta a fornire dati certi e validi ottenuti con metodi empirici. Un ulteriore obiettivo è quello di valutare i fattori che più determinano il consumo di energia - apparecchiatura tecnica di settore, comportamento dell'utente, ecc. - per identificare diverse opzioni atte a migliorare l'efficienza complessiva dei sistemi.

Questo il pacchetto di azioni che verranno sviluppate:

1 - A livello nazionale, acquisizione e organizzazione dei dati disponibili sulla struttura del consumo di elettricità e sui fattori che influenzano il settore terziario.

2 - Analisi e scambio di informazioni sulla qualità dei dati e delle metodologie: identificazione del grado di precisione e delle lacune.

3 - Definizione di concetti armonizzati per metodologie empiriche di raccolta dei dati.

4 - Azioni pilota nei diversi Paesi: indagini di misura di casi studio usando la metodologia sviluppata.

5 - Valutazione metodologica dei risultati finalizzata alla stima dei potenziali di risparmio e alla produzione di azioni politiche.

6 - Modellizzazione di politiche di risparmio energetico.

7 - Diffusione dei risultati e delle raccomandazioni ai decisori pubblici.

Obiettivi

  • Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili

Localizzazione intervento

Territorio nazionale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

Intelligent Energy Europe

Referente progetto

Andrea Rossetti

Settori di intervento

  • Energia

Data inizio lavori

2006-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

30

Costo

€ 1.450.723

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento UE: 49,67 %

URL

http://www.eu.fhg.de/el-tertiary/