D-NOSES monitoraggio delle molestie olfattive

Abstract

Il progetto D-NOSES Distributed Network for Odor Sensing, Empowerment and Sustainability mira a fornire una soluzione all'inquinamento da odori cambiando il modo in cui viene comunemente affrontato. L’approccio del progetto è basato sulla responsabilizzazione e partecipazione dei cittadini attraverso la RRI (Responsible Research and Innovation), la citizen science e la progettazione partecipata

L'inquinamento da odori è un problema molto avvertito dalla cittadinanza, risultando in tutta Europa al secondo posto (dopo il rumore) tra le cause di segnalazioni ed esposti su tematiche ambientali. Può essere fonte di problematiche sanitarie e indicatore di problemi ambientali più ampi, come la cattiva gestione dei rifiuti o di inquinamento delle acque. Nonostante la sua rilevanza, è difficile reperire dati e studi su questo tema, spesso trascurato anche dalla normativa di settore. L’obiettivo generale del progetto è quindi trovare soluzioni per l'inquinamento da odori e introdurre questo tema nelle agende politiche su scala globale nel medio-lungo termine. Il progetto è stato finanziato da Horizon 2020 per il periodo 2018-2021 e conta su un partenariato formato da esperti in RRI e citizen science (IBERCIVIS, IFC, MFC, ECSA), associazioni internazionali (MIO-ECSDE, ISWA, AMIGO), esperti di inquinamento olfattivo e sostenibilità (POLIMI, DESEE, APEA, ENV, ECO), amministrazioni locali (CMSJM e SOFIA SM) ed enti pubblici (LIPOR).

D-NOSES sta lavorando su diversi casi studio europei ed extraeuropei per convalidare le metodologie e gli strumenti proposti per il coinvolgimento degli stakeholder e la progettazione partecipata di possibili soluzioni. Il primo caso studio riguarda la Forum Area di Barcellona, un'area urbana affacciata sul mare dove sono in funzione il più grande impianto di trattamento delle acque reflue della Catalogna, insieme a un impianto di trattamento dei fanghi, un inceneritore di rifiuti e un impianto integrato di trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU), producendo così un forte impatto odorigeno sulla zona.

La metodologia impiegata si basa su un approccio a quadrupla elica, con la partecipazione di autorità municipali, industrie, università e cittadini, con l'obiettivo di ridurre il disagio e aumentare la qualità della vita promuovendo il cambiamento locale. I cittadini sono stati coinvolti in attività di progettazione partecipata di interventi di citizen science, che prevedono l’impiego di strumenti di mappatura innovativi per raccogliere in crowdsourcing i dati sulle emissioni odorigene e progettare insieme soluzioni adhoc con ONG, autorità locali, industrie e università. Gli altri casi studio riguardano una raffineria a Salonicco, un impianto per la raccolta dei rifiuti organici a Sofia, il monitoraggio della qualità delle acque di un fiume inquinato da scarichi illegali a Oporto, emissioni da impianti industriali a Sao Joao de Madeira, la mappatura delle emissioni odorigene nell’area di Kampala, Uganda.

Il caso studio italiano riguarda i comuni di Castellanza, Marnate e Olgiate Olona, che si trovano nella Regione Lombardia. Il pilota è stato scelto perché rappresenta un'eccellente opportunità per dimostrare l'idoneità della metodologia D-NOSES in una situazione complessa, in cui sono coinvolte diverse industrie e le cause dell'odore sono sconosciute. 4 industrie sono potenzialmente responsabili del problema degli odori, ma l'origine del fastidio non è stata ancora identificata. Inoltre, vi è la possibilità di incrociare i dati di osservazione con i dati raccolti mediante i metodi tradizionali, poiché si applica la procedura prevista dalla Guida della Regione Lombardia (ovvero analisi olfattometriche + modellizzazione della dispersione).

Localizzazione intervento

Area industriale

Ambito

Comuni (più di uno)

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate
  • Industria

Data inizio lavori

2018-04-01

Tempo di realizzazione

42

Costo

3.158.612,50

Finanziatore

UE

URL

https://dnoses.eu/

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa6194caad0 oid 0x6b64d in <Connection at 7fa62ca944d0>>

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa6194ca9d0 oid 0x6b64b in <Connection at 7fa62ca944d0>>

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa6194cacd0 oid 0x6b650 in <Connection at 7fa62ca944d0>>