CLINT - CLImate INTelligence

Il progetto CLImate INTelligence (CLINT) ha come obiettivo l’avanzamento, tramite l’uso di modelli di intelligenza artificiale (IA), dello stato dell’arte della ricerca nella rilevazione, causazione e attribuzione di eventi climatici estremi, con particolare interesse all’integrazione di questi modelli in Servizi Climatici.

Abstract

Il progetto CLImate INTelligence (CLINT) ha come obiettivo l’avanzamento, tramite l’uso di modelli di intelligenza artificiale (IA), dello stato dell’arte della ricerca nella rilevazione, causazione e attribuzione di eventi climatici estremi, con particolare interesse all’integrazione di questi modelli in Servizi Climatici. CLINT è organizzato in una struttura “bottom-up” con quattro componenti: Intelligenza Climatica, Scienza del Clima, Servizi Climatici, e Sistemi Informativi sui Servizi Climatici. La parte di Scienza del Clima di CLINT è supportata da algoritmi innovativi di IA sviluppati nella componente di Intelligenza Climatica. Il vantaggio dell'utilizzo della Scienza del Clima potenziata dall'IA sarà dimostrato quantificando il valore dei risultanti Servizi Climatici potenziati dall'IA a scala continentale al fine di rafforzare le politiche climatiche dell'UE. Inoltre, verrà valutata l'applicabilità dei Servizi Climatici potenziati dall'IA nel rafforzare la capacità adattiva su scala locale in diversi casi di studio che sono Hotspot di Cambiamento Climatico. Questi casi di studio coprono diverse aree dove i segnali di cambiamento climatico si sovrappongono con comunità esposte e vulnerabili. In particolare, i casi di studio selezionati includono regioni semi-aride (Africa meridionale, Penisola Iberica), delta fluviali (Paesi Bassi) e bacini fluviali dipendenti dalla neve (Alpi italiane). Questi casi di studio sono stati selezionati perché soggetti a gravi impatti da eventi estremi sotto climi attuali e futuri, e perché mostrano un’ampia gamma di sviluppo socioeconomico e sfide adattative.
Per il caso di studio delle Alpi italiane, CLINT si concentra in particolar modo sul Lago di Como, fornendo previsioni idroclimatiche stagionali e sub-stagionali potenziate dall'IA di indici di siccità estrema. L’obiettivo di questo lavoro è informare l'operatività del lago per migliorare l'affidabilità della fornitura di irrigazione, in particolare nell'affrontare condizioni di grave siccità, nonché a mitigare i conflitti esistenti tra settori concorrenti. CLINT genererà anche previsioni stagionali e sub-stagionali potenziate dall'IA di ondate di calore e notti calde, includendo gli eventi combinati, per informare le pratiche agricole.

Ambito

Autorità di bacino

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Referente progetto

Andrea Castelletti

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2021-07-01

Tempo di realizzazione

48

Costo

6.067.719

Finanziatore

UE

URL

https://climateintelligence.eu/