AID-EE - Attuazione della Direttiva sull'efficienza energetica

Abstract

Nel Dicembre 2003 la Commissione Europea ha pubblicato una nuova Proposta di Direttiva sulla promozione dell'Efficienza Energetica negli usi finali e dei Servizi Energetici. Il testo pone una serie di obiettivi ambiziosi agli stati membri richiedendo di ripensare e affinare le politiche di efficienza energetica e di intensificare le attività per la loro valutazione e il loro monitoraggio. L'esperienza ha evidenziato un certo numero di difficoltà e ostacoli che pesano sui responsabili di queste politiche circa le modalità di implementazione, monitoraggio e valutazione, e che questa situazione porta spesso a una dilatazione nei tempi di raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Il progetto AID-EE vuole fornire un supporto ai responsabili per le politiche sull'efficienza energetica che devono ottemperare agli obblighi previsti dalla Direttiva proposta.

Gli obiettivi di breve termine del progetto riguardano:

1. La ricostruzione e l'analisi dei processi di implementazione delle politiche con lo scopo di identificare e illustrare i fattori chiave alla base del loro successo o del loro fallimento.

2. Attività di informazione comprendenti la realizzazione di corsi avanzati rivolti ai responsabili per le politiche sull'efficienza energetica allo scopo di favorire una maggiore conoscenza sugli strumenti di implementazione, monitoraggio e valutazione.

Le attività del progetto riguarderanno:

1. Lo sviluppo di una metodologia comune per la ricostruzione, l'analisi e la raccolta di dati sui diversi processi di implementazione delle politiche.

2. L'utilizzo della metodologia per stabilire l'efficacia - in termini di raggiungimento degli obiettivi impliciti e espliciti delle politiche - e l'efficienza - in termini di ragionevolezza dei costi sostenuti per il raggiungimento degli obiettivi - delle politiche per la riduzione dei consumi elettrici nelle abitazioni, nel settore dei servizi e nell'industria.

3. La valutazione dell'impatto complessivo delle politiche già in atto e della estesa implementazione di potenziali strumenti di "best practice" relativi ai suddetti settori e l'individuazione del loro contributo al miglioramento annuale complessivo dell'1% dell'efficienza energetica stabilito dalla direttiva.

4. Sviluppo di linee guida pratiche per il monitoraggio e la valutazione: - dei processi di implementazione della direttiva sull'efficienza energetica e delle possibilità di raggiungimento degli obiettivi da essi assicurate; - dell'efficacia e dell'efficienza degli strumenti di implementazione delle singole politiche.

5. Diffusione delle linee guida sviluppate anche attraverso corsi avanzati rivolti ai responsabili delle politiche e ai loro esecutori.

Attraverso il progetto saranno forniti:

1. Strumenti per l'elaborazione di strategie di implementazione che favoriscono il buon esito delle politiche.

2. Linee guida che forniscano un supporto pratico in relazione al monitoraggio e alla valutazione delle future politiche di efficienza energetica messe in atto.

3. Informazioni su come raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla direttiva su efficienza energetica negli usi finali e servizi energetici.

Obiettivi

  • Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili

Localizzazione intervento

Territorio nazionale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

Intelligent Energy Europe

Referente progetto

Lorenzo Pagliano

Settori di intervento

  • Energia

Data inizio lavori

2004-09-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

24

Costo

€ 794.000

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento UE: 50%