RiCibiamo - recupero dei prodotti alimentari non venduti nei comuni di Capurso, Cellamare, Valenzano, Adelfia e Triggiano

Sostenibilità e solidarietà sono le parole chiave su cui si basa il progetto “RiCibiamo”, nato con l’obiettivo di recuperare le eccedenze delle mense scolastiche per distribuirle a chi ha difficoltà a procurarsi un pasto e successivamente esteso al recupero dei prodotti alimentari non venduti lungo l’intera catena agroalimentare.

Abstract

Sostenibilità e solidarietà sono le parole chiave su cui si basa il progetto “RiCibiamo”, nato con l’obiettivo di recuperare le eccedenze delle mense scolastiche per distribuirle a chi ha difficoltà a procurarsi un pasto e successivamente esteso al recupero dei prodotti alimentari non venduti lungo l’intera catena agroalimentare.

RiCibiamo è stato avviato in via sperimentale nel 2015 nel Comune di Capurso con l’obiettivo di recuperare dalle mense scolastiche e da esercizi commerciali pasti che altrimenti sarebbero diventati rifiuti e distribuirli a persone bisognose, anche consegnandoli a domicilio a persone sole e impossibilitate a deambulare.

Avviato in coincidenza con l’Enciclica Laudato Sii di Papa Francesco e con la Carta di Milano, e coerente con gli obiettivi di ecologia integrale, educazione alimentare e lotta alla malnutrizione, Ricibiamo ha anticipato la legge Gadda (n.166 del 9 agosto 2016) e la legge Mennea (Regione Puglia, n. 13/2017), entrambe emanate con l’intento di promuovere azioni concrete per la riduzione dello spreco alimentare.

Nel 2018 l'azione è stata estesa ai cinque comuni che costituiscono l'Ambito Sociale n°5: Capurso, Cellamare, Valenzano, Adelfia e Triggiano; i cinque comuni, infatti, sulla scia dei risultati più che positivi ottenuti con la precedente progettualità, hanno ritenuto necessario mettere a frutto e valorizzare le esperienze territoriali continuando a promuovere azioni e campagne antispreco, attraverso la collaborazione e l’interazione tra amministrazioni comunali, enti del terzo settore, Caritas locali, istituzioni scolastiche, esercizi commerciali e aziende ristorative.

Nel 2019 il progetto ha acquisito una sede, con l’assegnazione di un bene confiscato alla criminalità organizzata, che è stato adibito a mensa sociale e centro contro lo spreco alimentare.

Nel 2023 è nato RiCibiamo 2.0, coordinato dal Comune di Capurso e finanziato dalla Regione Puglia. Obiettivi principali del progetto sono la condivisione e promozione di campagne contro lo spreco alimentare per sensibilizzare l’opinione pubblica e sviluppare una cultura economica e civile improntata alla sostenibilità e alla solidarietà; il recupero di prodotti alimentari non venduti lungo l’intera catena agroalimentare e la successiva distribuzione gratuita a persone sotto il reddito minimo; la modifica delle regole che disciplinano gli appalti pubblici per i servizi di ristorazione e di ospitalità alberghiera con il fine di privilegiare le imprese che promuovono azioni concrete per la riduzione dello spreco alimentare; l’istituzione di un Osservatorio contro gli sprechi che monitori costantemente il percorso del cibo per contrastare gli sprechi, indicando le criticità e le soluzioni per ottimizzare il processo e interagendo a livello territoriale e nazionale per trovare soluzioni migliorative.

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comuni (più di uno)

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate
  • Rifiuti

Data inizio lavori

2015-01-01

Finanziatore

Regione Puglia

URL

https://progettoricibiamo.it/

Partner

Aps “Civitas Mariae”, Associazione di Volontariato Divina Misericordia, Parrocchia S. Nicola di Adelfia (coordinatori), Parrocchia SS. Salvatore di Capurso, Santuario S. Maria del Pozzo di Capurso, Istituto Comprensivo S. G. Bosco-Venisti di Capurso, Istituto Comprensivo Savio-Montalcini di Capurso, Parrocchia S. Maria Annunziata di Cellamare, Istituto Comprensivo N. Ronchi di Cellamare, Istituto Comprensivo Capozzi –Galilei di Valenzano, Parrocchia S. Lorenzo Diacono e martire di Valenzano, Associazione di Volontariato Vincenziano, Associazione di Volontariato Vincenziano Gesù Piccolino, Parrocchia Immacolata di Adelfia, Istituto Comprensivo Moro-Falcone di Adelfia.