BEE-DIVERSITY - Miglioramento della biodiversità tramite la gestione innovativa degli ecosistemi e il monitoraggio delle api
Abstract
BEE-DIVERSITY ha sviluppato un sistema transfrontaliero innovativo per il miglioramento e il monitoraggio della biodiversità negli habitat, integrando per la prima volta il monitoraggio dello stato di salute delle aree tramite impollinatori con protocolli di gestione agricola. Il risultato principale è stato un modello per la gestione integrata degli ecosistemi, permettendo ad apicoltori, agricoltori e altri stakeholder di adottare metodi colturali sostenibili sia dal punto di vista ambientale che economico.
Il progetto ha implementato un sistema di connessione delle arnie tramite un software innovativo, che consente il monitoraggio della qualità ambientale e della biodiversità utilizzando le api. Tale sistema consente la raccolta, gestione e aggregazione dei dati. Le arnie elettroniche sono state posizionate in 10 aree studio, coprendo complessivamente 12.000 ettari, distribuite tra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia. A supporto, è stata sviluppata una web-app per la gestione a distanza delle arnie e per la condivisione di dati utili ai fini gestionali.
Sono state inoltre effettuate analisi specifiche sulle matrici di miele e polline per valutare lo stato di salute dell’ambiente.
BEE-DIVERSITY ha realizzato buone pratiche di gestione agricola finalizzate al mantenimento della biodiversità, coinvolgendo direttamente gli stakeholder, come agricoltori, apicoltori e tecnici. Attraverso l’app dedicata, il progetto ha fornito informazioni tecniche agli operatori e contenuti divulgativi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della biodiversità. Inoltre, il progetto ha avuto un impatto significativo nella tutela e valorizzazione dei servizi ecosistemici in aree di alto valore naturalistico, favorendo la formazione e la diffusione di competenze per garantire una gestione sostenibile anche nel lungo termine.
Sulla base di questi risultati, il progetto BEE2GETHER capitalizza gli output principali di BEE-DIVERSITY con l’obiettivo di rafforzarli, divulgarli a un pubblico più ampio e applicarli su un’area più vasta. Il nuovo progetto sviluppa ulteriormente il modello di gestione innovativo basato sul monitoraggio delle api, migliorandolo per identificare le tecniche di coltivazione agricola più idonee e sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Localizzazione intervento
Area ruraleAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
INTERREGSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio