NetWorkMob - Network for Corporate Mobility Management

Abstract

NetWorkMob è un’iniziativa transfrontaliera co-finanziata dal programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021–2027, che si sviluppa nei territori del Tirolo austriaco e dell’Alto Adige. L’obiettivo principale del progetto è ridurre le emissioni di gas serra derivanti dal pendolarismo casa-lavoro e dai viaggi di lavoro aziendali, che oggi contribuiscono per circa il 10 % alle emissioni complessive dell’Unione Europea. Il progetto si propone di creare una rete tra centri di competenza transregionali e referenti regionali, al fine di promuovere e supportare le imprese nell’adozione di modelli di Mobility Management Aziendale (Corporate Mobility Management, CMM). Tra le attività principali figura lo sviluppo di strumenti di analisi intuitivi, come il “CMM-Check Light”, pensato per valutare lo stato attuale della mobilità aziendale e identificare possibili interventi. Accanto a ciò, vengono attivati workshop, consulenze su misura, momenti di apprendimento tra pari (peer learning) e scambi di buone pratiche, per favorire l’implementazione di soluzioni come car-pooling, incentivi per l’uso della bici o dei mezzi pubblici, mobilità elettrica, flessibilità oraria, smart working e infrastrutture aziendali dedicate alla mobilità sostenibile (rastrelliere, colonnine di ricarica, servizi bike-sharing, ecc.).

Nel territorio di Bolzano, il progetto prevede l’attivazione di un caso pilota rivolto alle aziende interessate a testare sul campo le soluzioni sviluppate. Le imprese aderenti ricevono un servizio di consulenza specialistica gratuita, che comprende l’analisi dettagliata della mobilità, la proposta di interventi personalizzati e il monitoraggio dell’efficacia delle misure adottate. All’interno di questa cornice, viene utilizzato lo strumento “BMM Check Light”, ancora in fase di sviluppo, che consente di valutare in modo semplice e rapido il fabbisogno di mobilità aziendale e orientare le scelte verso soluzioni sostenibili (per esempio, bike-leasing, rimborsi per abbonamenti pubblici, colonnine di ricarica ecc.).

Uno degli aspetti rilevanti del pilota è il peer-learning: le aziende partecipanti beneficiano dello scambio di buone pratiche e dell’esperienza di realtà analoghe in Alto Adige e nel Nord Tirolo. In questo contesto, gli enti coordinatori del progetto organizzano eventi informativi locali, diffondono guide operative, manuali e informazioni aggiornate sulle possibilità di finanziamento. 
Tra i primi risultati concretizzati sul territorio di Bolzano, si annoverano iniziative come controlli bici gratuiti per i dipendenti (organizzati dall’Ospedale di Bolzano), rimborsi per l’uso del trasporto pubblico mediante “Alto Adige Pass” (attraverso Cassa Raiffeisen della Valle Isarco), l’adozione di flotte aziendali elettriche (Cassa Centrale Raiffeisen), la creazione di infrastrutture per la mobilità dolce (bike-parking, stazioni di ricarica e ricarica per e-bike, carsharing aziendale).

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

INTERREG

Settori di intervento

  • Mobilità

Data inizio lavori

2025-01-01

Tempo di realizzazione

24

Costo

459.635,40

Finanziatore

UE

URL

https://www.klimabuendnis.at/tirol/unser-verein/projekte/networkmob/

Partner

Klimabündnis Tirol (coordinatore), Lokale Aktionsgruppe Pustertal, Plattform Land, Ökoinstitut Südtirol Alto-Adige, Regionalmanagement Innsbruck Land

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fb7101754d0 oid 0x758ab in <Connection at 7fb72e4544d0>>