RESPONSe – Strategie di adattamento al cambiamento climatico nelle regioni adriatiche

Abstract

Il progetto RESPONSe mira a rafforzare la capacità delle autorità locali di adattarsi ai cambiamenti climatici e mitigare i loro effetti, concentrandosi sulle aree costiere dell’Adriatico. Con un budget complessivo di 2.144.048 euro, il progetto promuove l’adozione di strategie innovative per migliorare i processi decisionali e la pianificazione territoriale.

Le attività principali comprendono l’analisi dei dati climatici e delle migliori pratiche per integrare misure di adattamento nei piani urbanistici, con un focus su aree vulnerabili come Brindisi, Lignano Sabbiadoro, Montemarciano (in Italia), Cres, Šibenik e l’estuario del Neretva (in Croazia). Vengono inoltre valutate le percezioni delle amministrazioni pubbliche e degli stakeholder sugli impatti climatici e definiti metodi di monitoraggio per verificare l’efficacia delle misure di adattamento.

Un risultato chiave del progetto è la redazione dei SECAPs (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) in ciascuna area pilota, con l’obiettivo di fornire strumenti e risorse utili per un governo locale orientato alla resilienza climatica.

Nell’ambito del progetto RESPONSe, è stato sviluppato un "menu climatico" composto da 160 azioni di adattamento e mitigazione per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici nelle regioni costiere adriatiche. Questo menu è pensato come un cruscotto di facile utilizzo per supportare le pubbliche amministrazioni nella scelta delle misure più appropriate alle loro esigenze locali.

Ogni azione è descritta in una scheda tecnica che fornisce dettagli su risultati attesi, indicatori di efficacia, settori di applicazione, esperienze di successo e possibili criticità. Questo strumento mira a facilitare la pianificazione delle strategie di adattamento, promuovendo soluzioni pratiche basate su esperienze consolidate.

Localizzazione intervento

Area marina e costiera

Ambito

Comuni (più di uno)

Strumenti di finanziamento

INTERREG

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2019-01-01

Costo

2.144.048,00

Finanziatore

UE

URL

https://programming14-20.italy-croatia.eu/web/response

Partner

Agenzia per la Gestione dell'Energia del Friuli-Venezia Giulia, Agenzia Regionale per la Protezione e la Prevenzione Ambientale del Veneto, Università Politecnica delle Marche, Regione Puglia, Istituto per l'energia Hrvoje Požar, Servizio meteorologico e idrologico croato (DHMZ), Istituto di oceanografia e pesca (IOF).