PIRR - Polo Integrato per il Riciclaggio e la Valorizzazione dei Rifiuti

Abstract

La produzione di rifiuti tecnologici, quali elettrodomestici, telefoni, elettroutensili, apparecchiature di controllo, distributori automatici, ecc., negli ultimi anni è in costante aumento. Si calcola che in Italia nel 2003 siano stati almeno di 600.000 t. La maggior parte di tali rifiuti viene ancora oggi smaltita in modo indifferenziato insieme con i rifiuti urbani. Poiché molti R.A.E.E. contengono sostanze nocive per l'ambiente e la salute pubblica, è necessario adottare sistemi di raccolta separata e di specifico trattamento di tali rifiuti che ne permetta il reimpiego e/o il recupero. La Direttiva Comunitaria 2002/96/CE stabilisce infatti che i R.A.E.E. vengano raccolti in modo separato rispetto ai rifiuti urbani e vengano poi sottoposti a particolari trattamenti per innocuizzare i componenti nocivi e per recuperare i materiali riciclabili. Lo scopo del presente progetto è quella di creare presso Tred Carpi un centro integrato per il recupero e la valorizzazione dei materiali dai rifiuti tecnologici, In particolare Tred Carpi intende integrare la propria strumentazione tecnologica con macchine e sistemi per il trattamento ed il recupero sia dei tubi catodici di televisori e monitor sia delle batterie dei telefoni cellulari e degli elettroutensili. Al fine di ottimizzare l'attività di recupero ci si propone di migliorare ed estendere la raccolta differenziata dei suddetti rifiuti problematici, anche attraverso la collaborazione dei partner pubblici - Comune di Carpi e Provincia di Modena - e delle aziende che gestiscono il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani. In questo modo si potrà favorire il raggiungimento degli obiettivi quantitativi fissati dalla Direttiva Comunitaria 2002/96/UE sui RAEE, sia per quanto riguarda la R.D. che per quanto riguarda il recupero ed il riciclaggio degli stessi rifiuti. Pertanto si potrà creare un servizio completo, capace di soddisfare i bisogni dei cittadini in totale rispetto dell'ambiente, nonché di offrire ai produttori dei beni - su cui ricade dal 13 agosto 2005 la responsabilità e l'onere di provvedere al corretto smaltimento dei RAEE - un sistema adeguato ed efficiente di gestione.

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Emilio Guidetti

Settori di intervento

  • Rifiuti

Data inizio lavori

2003-12-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

24

Costo

€ 1.350.000

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Finanziamento Life Ambiente 2004: 300.000 euro

URL

http://www.pirr.it/