PROWATER Gestione sostenibile delle acque nell'industria tessile attraverso un processo innovativo di riuso dei reflui

Abstract

I principali impatti ambientali della catena produttiva tessile derivano dai cosiddetti "processi umidi", usati soprattutto dall'industria tessile di rifinitura. Questi processi usano enormi volumi di acqua, poi smaltiti come acque reflue altamente inquinate. Sistemi di trattamento e riuso efficienti dei reflui tessili possono aiutare a minimizzare lo stress a cui sono sottoposte le risorse idriche sia in termini quantitativi che qualitativi. L'introduzione di tali sistemi può inoltre contribuire ad una politica di gestione più razionale delle acque superficiali e sotterranee, perché promuove l'uso delle acque di sorgente più pure per usi potabili, incoraggiando invece soluzioni per il riciclaggio ed il riuso da parte di altri settori industriali. Seguendo le indicazioni della Commissione Europea, contenute nella Direttiva Quadro sulle acque - Direttiva 2000/60/CE -, il progetto contribuisce a risanare le acque inquinate e ad assicurare che le acque non inquinate restino pure. Obiettivi del progetto: dimostrare la fattibilità tecnica ed economica del trattamento dei reflui tessili basato su processi fisico-chimici ed innovative tecnologie a membrane; costruire e testare un nuovo sistema di trattamento dei reflui per il riuso con un alto grado di automazione su larga scala, attraverso quattro prototipi distinti che lavorino sui reflui di quattro diversi tipi di processi umidi - tintura, rifinitura, lavatura, tintura più rifinitura -; facilitare il riuso dei reflui trattati nei processi tessili con una riduzione significativa del consumo delle acque di falda e degli inquinati scaricati nelle reti fognarie, in accordo con le direttive 61/96 e 2000/60; sviluppare un manuale generale di procedure operative per selezionare e gestire un processo di trattamento e riuso nelle diverse industrie tessili; diffondere i risultati del progetto nelle industrie tessili di tutta l'Unione Europea.

Commento

Progetto premiato come "Best of the best" LIFE Environment Project 2007-2008 nella sezione "Water management"

Obiettivi

  • Sviluppare tecnologie a ridotto impatto ambientale

Localizzazione intervento

Area industriale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Manuele Marcucci

Settori di intervento

  • Industria

Data inizio lavori

2004-10-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

29

Costo

€ 2.194.914

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Finanziamento Life Ambiente 2004: 1.059.332 euro

URL

http://www.tecnotex.it/prowater/