Riuso ecocompatibile dei fanghi di lavorazione dei processi di abrasione
Abstract
La lucidatura dei battiscopa o delle strisce di ceramica per completare il pavimento o il rivestimento di una parete produce una grande quantità di fanghi. Il fango è una miscela di particelle abrasive - diamante, carbonato di silicone - delle mole, delle particelle rimosse dai battiscopa e dell'acqua usata per minimizzare la polvere e raffreddare gli attrezzi. Questo fango non può essere riciclato, poiché è difficile separare le particelle. Scopo del progetto è ridurre drasticamente la produzione di fanghi. Sarà sviluppato un sistema di lucidatura innovativo, in cui le particelle rimosse e quelle abrasive saranno riutilizzate nella produzione delle mattonelle di ceramica. Ciò richiederà la sostituzione delle mole con dischi di polimero in grado di esercitare una forte pressione sui pezzi da lavorare, inserendo negli interstizi della cornice la polvere prodotta nelle fasi iniziali del ciclo produttivo. Allo stesso tempo, il consumo di acqua sarà drasticamente ridotto.
Obiettivi
- Sviluppare tecnologie a ridotto impatto ambientale
Localizzazione intervento
Area industrialeAmbito
Ambito nazionaleStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Francesco GualdiSettori di intervento
- Industria