Una nuova tecnologia pulita per la decorazione di tutti i tipi di superfici ceramiche, sia piane che a rilievo, con minimo uso di materie prime nobili

Abstract

Al giorno d'oggi le tecniche automatizzate di decorazione per le ceramiche sono progettate solo per superfici piane. La decorazione delle ceramiche ad alto e basso-rilievo è fatta a mano. Quindi gli artigiani sono esposti a diretto contatto dei fumi degli smalti e dei solventi. Le tecnologie della serigrafia e dell'aerografo possono essere usate solo su superfici semplici e per tipi di decorazione non elaborate. Inoltre, queste tecniche producono una grande quantità di rifiuti: 100 litri di rifiuti di smalto per ogni colore usato. La nuova tecnologia proposta dal progetto EWG ha caratteristiche innovative per risolvere il problema de rifiuti. Obiettivi del progetto sono: perfezionare un nuovo tipo di impianto per smaltare superfici piane o a rilievo che consenta l'eliminazione totale dei rifiuti; usare la minima quantità necessaria di smalto; eliminare la dispersione ed i rifiuti da ossidi e pigmenti; produrre materiali senza difetti. Questa tecnica dovrebbe consentire una riduzione sostanziale dello smalto usato per unità di prodotto, fino al 20-30% di risparmio energetico e una riduzione proporzionale del consumo di materie prime non rinnovabili. In più, sarà possibile ottenere per la prima volta risultati eccellenti con disegni ad alta definizione su superfici non piane, e realizzare un numero molto più alto di pezzi. Questo sarà possibile grazie al nuovo algoritmo di morphing per la forma dell'oggetto, ad un nuovo sistema costituito da due rulli in contro-rotazione ed a una nuova generazione di smalti tissotropici a reologia controllata.

Obiettivi

  • Sviluppare tecnologie a ridotto impatto ambientale

Localizzazione intervento

Area industriale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Adriano Venturelli

Settori di intervento

  • Industria

Data inizio lavori

2004-10-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

€ 3.116.450

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Finanziamento Life Ambiente 2004: 860.310 euro