Healing gardens and sensory gardens dell’Ospedale Meyer
Abstract
Il progetto ha previsto la creazione di due grandi spazi verdi, integrati con i preesistenti, per aumentare l’azione benefica che le piante apportano ai piccoli pazienti e ai loro familiari, tranquillizzandoli, migliorandone le capacità di socializzazione, alleviandone lo stress, diminuendo il rischio di depressione e i tempi di degenza. Un’oasi rilassante di benessere a disposizione di tutti e sempre accessibile.
Il giardino sensoriale. La prima terrazza che si incontra uscendo dal reparto è stata riempita di fogliami aromatici e fiori profumati per un effetto immersivo nella natura. Nelle vasche a terra è stata prevista l’introduzione strategica di esemplari con forte presenza olfattiva programmati per apparire in successione nell’arco dell’anno.
Healing garden. Anche la terrazza esterna alle camere di degenza si è trasformata in una giungla verde: affacciandosi alla finestra il panorama sarà ovattato da un filtro di piante. Tra le vasche di diverse dimensioni, alcune sedute permetteranno di immergersi nel verde, circondati da una folta e avvolgente vegetazione.
I beneficiari del progetto. Gli spazi, come detto, potranno essere usufruiti da tutti i piccoli che arrivano al Meyer per essere seguiti dal reparto di Oncoematologia per brevi o lunghe degenze (mediamente 800 l’anno), per accessi in Day Hospital (mediamente 5700 l’anno) e per visite ambulatoriali legate al reparto (mediamente 5000 l’anno). Gli spazi saranno inoltre di aiuto anche ai genitori dei bambini durante i periodi di attesa ma anche, e non meno importante, agli stessi operatori (80 dipendenti circa) che si dedicano quotidianamente alla cura dei bambini.
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneReferente progetto
Stefano MancusoSettori di intervento
- Edilizia e Urbanistica