Utilizzo del compost in agricoltura per aumentare la sostanza organica dei suoli - BIT3G

Abstract

Il suolo è una risorsa non rinnovabile di vitale importanza per garantire la produzione agricola, la crescita della vegetazione, la moderazione dei flussi d’acqua, il mantenimento dell’attività biologica e della biodiversità dei territori. Contrastare l’intensificazione del fenomeno di erosione diventa prioritario per contribuire sia alla lotta al cambiamento climatico, grazie alla capacità del suolo di catturare la CO2 nel terreno, sia alla sicurezza alimentare. La promozione di un'agricoltura sostenibile, che possa essere perseguita attraverso pratiche innovative può permettere il ripristino della materia organica del suolo.
Il compost è un prezioso ammendante per i terreni, ottenuto dal compostaggio dei rifiuti organici. Recenti studi hanno dimostrato come il compost, attraverso l’aumento della materia organica nel suolo, possa contribuire a contrastare la desertificazione dei suoli e il cambiamento climatico, favorendo l’aumento della CO2 nel terreno e riducendo così le emissioni di gas a effetto serra. Una corretta raccolta della frazione organica utilizzando sacchetti compostabili, aiuta a ridurre la contaminazione da plastiche del rifiuto, consentendo di ottenere compost di qualità da restituire alla terra.
Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto italiano BIT3G, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca all’interno del Cluster tecnologico nazionale della Chimica Verde SPRING, analizza un modello per la stima delle dinamiche della SOM (materia organica nel suolo) nella produzione di Cardo in un arco temporale di 22 anni. I risultati indicano che nel sistema colturale studiato, i valori di SOMS risultano incrementati di 6,2 tonnellate metriche per ettaro in caso di applicazione di compost, rispetto alle 3,9 tonnellate metriche per ettaro riscontrate nello scenario a zero input.
In termini di bilancio di emissioni di gas serra, è stato osservato che l'assorbimento medio di CO2 ha lo stesso ordine di grandezza delle emissioni complessive provenienti dalla coltivazione di cardo. In circostanze specifiche l'assorbimento di CO2 supera le emissioni di gas serra, rendendo il relativo bilancio finale neutro o addirittura negativo.

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Comune

Referente progetto

Alberto Fragapane

Settori di intervento

  • Agricoltura

Data inizio lavori

2014-01-01

Tempo di realizzazione

36

Finanziatore

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Note ai finanziamenti

Progetto finanziato attraverso il Bando per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali' - Decreto Direttoriale prot. 257/Ric del 30 maggio 2012

e-Mail

alberto.fragapane@novamont.com

URL

https://www.novamont.com/bit3g

Partner

CREA