Kids4energy Piccoli risparmiatori di... energia!
Abstract
I consumi energetici degli edifici scolastici dipendono tanto dalla loro struttura quanto dalla loro gestione. In una visione d'insieme è necessario che interventi di educazione al risparmio energetico, attivati tra gli studenti e tra tutti i frequentatori della scuola, si integrino con l'analisi delle caratteristiche energetiche degli impianti e degli edifici; da una parte ciò consente agli utilizzatori finali di comprendere meglio il funzionamento del sistema complessivo, dall'altra si dà concretezza alle proposte di modifica dei comportamenti trasmesse ai bambini. In tal senso il progetto intende costituire uno strumento innovativo per il miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio-scuola, in quanto integra aspetti strutturali e gestionali, attività di audit energetico e comportamenti degli utenti in un approccio globale; qui ingegneri, educatori ed enti pubblici agiscono coerentemente per intervenire insieme sull'edificio e sulla sua gestione. Su queste premesse si fonda il progetto Kids4Energy - Piccoli risparmiatori... di energia! coordinato da AIAT, l'Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio.
Obiettivi del progetto:
- Sensibilizzare gli allievi alle opportunità di riduzione dei consumi energetici, per ragioni sia ambientali che economiche;
- Integrare questo obiettivo nel più ampio quadro dell'educazione ad un futuro sostenibile;
- Predisporre e applicare percorsi formativi per docenti e altri operatori scolastici sui temi dell'efficienza energetica;
- Educare all'utilizzo consapevole e creativo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sulle tematiche energetiche;
- Stimolare ricadute dell'esperienza di risparmio energetico in ambito famigliare e sociale.
Il progetto costituisce l'espansione in Italia del progetto europeo "Kids4energy", finanziato dall'UE e finalizzato ad educare i bambini delle scuole materne ed elementari al risparmio di energia. Ad esso partecipano 12 partner di 8 paesi d'Europa. Kids4energy prevede la redazione di una "Guida di buone pratiche" per la realizzazione di progetti educativi, con il fine di stimolarne la diffusione in tutt'Europa.
Obiettivi
- Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Ambito nazionaleReferente progetto
Andrea AmorosoSettori di intervento
- Energia