IDEAL DEcision support for Adaptation pLan
Abstract
La prevenzione e la riduzione degli effetti climatici più diffusi che interessano le regioni di Italia e Croazia, dovrebbero essere supportate da un settore pubblico ben organizzato nel campo dei dati e delle informazioni e della loro elaborazione integrata. L'adattamento ai cambiamenti climatici, insieme alla mitigazione, è uno sforzo a lungo termine che richiede responsabili alternative date da un sistema di supporto decisionale capace di ponderare decisioni basate sulla conoscenza. Partendo da questi presupposti, il progetto INTERREG iDEAL capitalizza il processo decisionele sviluppato dall'Università IUAV di Venezia nell'ambito dell'esperienza TERRE (Sud-Est Europa, 2012-2014). Questa soluzione si basa su un'analisi decisionale multi-criterio (MCDA), in cui le azioni alternative vengono valutate e classificate tramite indicatori, selezionati attraverso un processo di coinvolgimento di Stakeholders e decisori. La metodologia e la logica alla base della buona pratica risulta adattabile a supportare i piani di azioni volte adattamento climatico. Quindi, è necessario ridefinire scenari, obiettivi e criteri seguendo le nuove priorità dei decisori, mantenendo la struttura per supportare i decisori durante il processo decisionale, dalle azioni alternative e dalla valutazione. Più specificamente, il progetto mira a integrare le osservazioni ambientali-climatiche con questioni socio-economiche, per consentire ai decisori di valutare le alternative in base ai propri obiettivi soggettivi. In questo modo, le strategie di adattamento climatico vengono proposte sulla valutazione quantitativa e qualitativa dell'analisi del clima e valutate dalle priorità di decisori e stakeholders (anche attraverso analisi e strumenti ICT). I risultati di questo processo portano a indicatori e informazioni geografiche che definiscono lo stato della vulnerabilità climatica delle aree in oggetto.
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
INTERREGReferente progetto
Giulia LucertiniSettori di intervento
- Territorio e Paesaggio