MYPASS
Abstract
Il progetto “MyPasS: La Mobilità per i passeggeri come Servizio“ finanziato dal MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei Progetti di ricerca industriale e lo Sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate nel PNR 2015-2020, di cui al D.D. del 13 luglio 2017 n. 1735, e che vede la partecipazione di 9 partner, si pone come obiettivo generale quello di accelerare l’implementazione e favorire la scalabilità dei sistemi MaaS (in cui una gamma completa di servizi di mobilità viene fornita ai clienti/utenti da operatori della mobilità attraverso un modello in cui le principali esigenze di trasporto di un cliente/utente sono soddisfatte da un’unica interfaccia e sono offerte da un fornitore di servizi) attraverso due linee principali: costruzione di modelli di business, adattati a specifiche categorie di utenti di mobilità, e sviluppo della cooperazione tra operatori di trasporto, in grado di adattare l’offerta di servizi; sviluppo di una piattaforma MaaS per l’erogazione del servizio e una serie di API aperte che migliorino l’interoperabilità con altri servizi ITS di terze parti.
In questa prospettiva il progetto MyPasS si propone di sviluppare azioni che favoriscano la diffusione del modello MaaS in Italia al fine di conseguire i seguenti risultati:
Sviluppare, testare e diffondere tecnologie di integrazione fra i vari sistemi (pianificazione, tariffazione, prenotazione, pagamento) che abilitino nuove forme di mobilità come servizio.
Sviluppare, mediante analisi predittive, modelli di elaborazione del comportamento degli utenti, in modo da intercettare la domanda di mobilità e fornire funzioni di pianificazione ad alto valore aggiunto per le PA.
Sviluppare e validare modelli di business innovativi per i sistemi MaaS.
Identificare e promuovere il contesto regolamentare e legale per lo sviluppo e l’attuazione degli schemi MaaS a livello nazionale.
Sviluppare e attuare strategie per facilitare il cambiamento comportamentale dei cittadini verso il concetto di mobilità sostenibile.
Il progetto di ricerca prevede anche una fase di sperimentazione delle soluzioni tecnologiche e operative dell’intero sistema MaaS messe a punto nel corso del progetto, in due siti pilota, la città di Cagliari e la città di Napoli.
Le premesse sugli obiettivi del progetto di ricerca, seppur sintetici, mettono in risalto in quale modo la mobilità come servizio (MaaS) rappresenti la nuova frontiera dei trasporti urbani, in quanto si propone di eliminare le barriere tra i vari mezzi di trasporto. Questo consentirà di offrire ai clienti pacchetti di mobilità predeterminati
che costituiranno un’alternativa valida all’uso e al possesso dell’auto privata, soddisfando le esigenze degli utenti (informazioni, servizi di mobilità e di pagamento, etc.) che vengono fornite e risolte in modo integrato in combinazione tra loro. Si tratta quindi di un servizio innovativo che, come tale, ha necessità di essere prima di tutto testato e conosciuto in modo tale che la sua accettabilità sia più facile e la più immediata possibile.
Localizzazione intervento
Centro StoricoAmbito
Comuni (più di uno)Referente progetto
Luigi AtzoriSettori di intervento
- Mobilità