COEVOLVERS
Abstract
Gli obiettivi principali del progetto COEVOLVERS sono la sperimentazione e lo sviluppo di modelli di progettazione partecipata di NBS che siano inclusivi e coevolutivi, ossia che considerino non solo le ricadute ambientali, ma anche le relazioni sociali, culturali, psicologiche, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili e al mondo naturale. Il progetto mira, inoltre, a influire sulle pratiche di governance locale e affinché integrino questi modelli e contribuiscano a rafforzare la capacità di resilienza dei territori coinvolti (urbani, periurbani, naturali) di fronte alla crisi climatica e alla perdita di biodiversità.
Nel corso del progetto sono stati attivati sette Living Labs in diverse località europee, ciascuno con caratteristiche bio-geografiche, sociali e culturali diverse, per testare e mettere in pratica modelli di NBS in contesti concreti.
Il Living Lab di Cagliari è situato nel Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, una zona umida costiera riconosciuta come sito Ramsar, che ospita specie acquatiche, numerosi uccelli stanziali o migratori, anfibi e rettili. L’area è molto frequentata anche a scopi ricreativi. Questa duplice natura la rende un contesto particolarmente promettente per esplorare come le NBS possano mediare tra esigenze di conservazione, biodiversità, partecipazione civica e uso pubblico del territorio. Il laboratorio si chiama "Connecting for Diversity" ed è pensato come strumento per connettere diversi gruppi di utenti (abitanti, scuole, associazioni culturali o sportive, enti pubblici) e approfondire la loro relazione con l’ecosistema delle saline. Sono state organizzate attività didattiche sul terreno: giochi e animazioni ambientali con bambini e ragazzi per conoscere le specie vegetali e animali, laboratori creativi e incontri di riflessione per gli adulti. È stato inaugurato un apiario urbano come strumento pratico per educare alla biodiversità e al rapporto con insetti e piante autoctone. Sono stati organizzati momenti di confronto relativi alla gestione sostenibile del parco, al riconoscimento del valore dell’ecosistema e all’esplorazione di come gli spazi del parco possano essere riprogettati per bilanciare le esigenze della conservazione, del tempo libero e del benessere degli abitanti.
Localizzazione intervento
Area umidaAmbito
Parco RegionaleStrumenti di finanziamento
Horizon 2020Settori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Territorio e Paesaggio