SustUse Fumigants - Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Abstract

L'obiettivo generale del progetto "Uso sostenibile dei fumiganti" è quello di contribuire allo sviluppo sostenibile tramite la realizzazione della Strategia tematica sull'uso sostenibile degli agrofarmaci, promuovendo l'uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli nel settore orticolo in Italia, Grecia e Polonia.  

Gli obiettivi specifici sono i seguenti:  

- La promozione dell'adozione di tecniche di gestione delle fitopatie del suolo sostenibili.  

- La promozione dell'uso sostenibile dei fumiganti in orticoltura.  

- Il mantenimento della competitività degli operatori del comparto orticolo nei tre Paesi.  

- L'aumento dell'efficacia della ricerca sull'uso sostenibile degli agrofarmaci e la sensibilizzazione degli operatori del settore - produttori, tecnici, ricercatori, pubbliche amministrazioni - sulle tecniche integrate di protezione delle colture.  

Il progetto SustUse è realizzato in nove zone facenti parte di 3 Paesi Europei: Italia, Grecia e Polonia. In queste zone sono state identificate 24 aziende agricole pilota dove saranno effettuate le prove dimostrative - 7 in Italia, 13 in Grecia, 4 in Polonia -  

I siti dimostrativi sono localizzati nelle principali aree orticole della regione del Peloponneso in Grecia, della regione Piemonte in Italia e delle Regioni di Mazowieckie e Lodzkie in Polonia.  La partecipazione di partner da diverse regioni con condizioni pedo-climatiche differenti, dove sono messe in atto diverse strategie di difesa delle colture orticole dai patogeni terricoli, permette il confronto dell'efficacia delle diverse pratiche di protezione delle colture.  

A conclusione del progetto il principale risultato sarà la messa a punto di strategie di difesa, adatte alla gestione delle fitopatie del suolo nelle nove aree orticole identificate, che combinino l'uso di diverse tecniche, integrando ad esempio i mezzi chimici con quelli fisici e biologico-agronomici, massimizzando così l'efficacia fitoiatrica degli interventi, garantendo un razionale impiego dei prodotti chimici disponibili e soprattutto la sostenibilità economica.  

Tali strategie di difesa saranno promosse localmente con la collaborazione di 24 aziende agricole pilota ed, a livello nazionale e europeo, in collaborazione con le organizzazioni dei fumigatori.

Dimensioni amministrazione

Oltre 1.000.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Regione

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Alessandra Risso

Settori di intervento

  • Agricoltura

Data inizio lavori

2010-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

€ 2.628.355

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma LIFE + 1.174.652

URL

http://www.sustainablefumigation.eu/