GreenRisk4Alps Sviluppo di programmi basati su ecosistemi, a sostegno della gestione del rischio relativa a pericoli naturali e cambiamenti climatici

Abstract

L'obiettivo generale di GreenRisk4Alps è lo sviluppo di concetti basati sulle foreste per il supporto alla gestione dei rischi legati agli eventi naturali e agli impatti climatici. GreenRisk4Alps promuove le foreste montane come parte immanente di tutte le misure di mitigazione spaziale e di riduzione del rischio naturale in modo attivo e preventivo.
GreenRisk4Alps ha una chiara strategia per superare i conflitti e le resistenze nella riduzione del rischio di disastri basata sull'ecosistema: tutti gli attori rilevanti sono coinvolti e forniti di nuove alternative di mitigazione e supporto alla comunicazione su basi scientifiche. Soggetti cardine del progetto sono cinque Aree Pilota dello Spazio Alpino, che saranno direttamente coinvolte nello studio, nell'analisi e nei risultati:
- Kranjska Gora (Slovenia)
- Val Ferret (Valle d'Aosta, Italia)
- Wipptal: Sterzing, Vals e Gries am Brenner (Alto Adige, Italia/Austria)
- Parc Naturel Régional des Baronnies provençales (Francia)
- Oberammergau (Germania)

Localizzazione intervento

Area montana

Ambito

Comuni (più di uno)

Strumenti di finanziamento

INTERREG

Referente progetto

Filippo Brun

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2018-04-01

Tempo di realizzazione

40

Costo

2.412.601

Finanziatore

UE

e-Mail

filippo.brun@unito.it

URL

https://www.alpine-space.eu/projects/greenrisk4alps/en/home

Partner

BFW I Austrian Research Centre for Forests (AT) (coordinatore), EURAC, DISAFA, INRAE, LFW, MFM, SMF, UL, UGOE, WLS, WLV, ZGS