Progetto Biomasse: Energia Rinnovabile per le Aziende Agricole derivante da scarti di Potature dei Vigneti - ERAASPV -

Abstract

Il progetto di filiera agro-energetica "ERAASPV - Energia Rinnovabile per le Aziende Agricole derivante da scarti di Potature dei Vigneti", finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e progettato e realizzato dal Centro di Ricerca sulle Biomasse - Università degli Studi di Perugia, è rivolto alla realizzazione di un impianto pilota per il recupero energetico degli scarti di potatura dei vigneti. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il mondo della Ricerca Universitaria, costituito dal Centro di Ricerca sulle Biomasse dell'Università degli Studi di Perugia, e il mondo produttivo costituito dalla azienda vitivinicola umbra "Cantine Giorgio Lungarotti", che possiede circa 250 ettari coltivati a vigneti. Il progetto, partito nel 2006 in seguito all'approvazione da parte del MIPAAF è giunto nella fase conclusiva di realizzazione e monitoraggio dell'impianto pilota. La filiera agro-energetica realizzata si articola nelle seguenti fasi: - raccolta delle potature mediante macchina rotoimballatrice; - stoccaggio delle rotoballe all'aperto; - cippatura delle rotoballe mediante carro miscelatore opportunamente modificato; - conversione energetica del cippato mediante caldaia ad olio diatermico di potenza utile 400 kW e produzione acqua refrigerata mediante gruppo frigo ad assorbimento.

Obiettivi

  • Ridurre le emissioni climalteranti
  • Ridurre le emissioni climalteranti
  • Ridurre l’uso delle risorse non rinnovabili

Dimensioni amministrazione

Inferiore a 10.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Programma Quadro Ricerca e Sviluppo Tecnologico

Referente progetto

Franco Cotana

Settori di intervento

  • Industria
  • Energia
  • Agricoltura

Data inizio lavori

2006-12-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

34

Costo

€ 360.000

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Ricerca avanzata per il sistema agricolo

URL

www.crbnet.it