LIFE CLIVUT Climate Value of Urban Trees
Abstract
LIFE CLIVUT intende sviluppare conoscenze e metodologie per il disegno e l’attuazione di una Strategia del Verde Urbano per i Cambiamenti Climatici finalizzata ad ottimizzare i servizi climatici ed ambientali delle “foreste urbane”.
L'obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare e attuare l'Assetto verde per il clima urbano con una strategia nelle città mediterranee di medie dimensioni basata sulla pianificazione e gestione condivisa degli spazi verdi e naturali urbani da urbanisti e cittadini.
La strategia, progettata secondo un approccio basato sull'ecosistema, permetterà di:
1) migliorare la città capacità di adattamento dell'ecosistema,
2) massimizzare il potenziale di mitigazione del clima delle risorse verdi urbane
3) fornire biodiversità e benefici per la conservazione della natura migliorando la sicurezza, la salute e il benessere delle persone
Il progetto prevede diverse azioni ed utilizza metodologie proprie della “Citizen Science” e dei progetti partecipati.
Le azioni di LIFE CLIVUT sono rivolte:
- ai responsabili della pianificazione urbana e del verde, finalizzate a fornire conoscenze e strumenti per l’utilizzo del verde della città nella riduzione degli effetti dei cambiamenti climatici sull’ecosistema urbano;
- ai cittadini per aumentare le conoscenze sul ruolo del verde urbano, incentivare la loro partecipazione alla sua gestione ed incrementare l’interesse per investimenti nel verde anche privati;
- agli studenti dei diversi livelli scolastici con il disegno e la sperimentazione di percorsi formativi originali che aumentino la conoscenza delle problematiche legate ai cambiamenti climatici, il ruolo del verde per la mitigazione dei loro effetti e che facciano emergere comportamenti di consumo più sostenibili;
- alle imprese attraverso la disponibilità di uno strumento dedicato per la contabilizzazione delle emissioni generate dalle loro attività e l’identificazione partecipata di un sistema normativo e di incentivi che ne premi la riduzione e la compensazione anche attraverso nuove foreste urbane.
Commento
Coordinatore del progetto: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Obiettivi
- Coinvolgere e far partecipare la Comunità locale
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
ComuneStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Flaminia VenturaSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Territorio e Paesaggio