Controllo delle emissioni di Composti Organici Volatili derivanti dalla produzione della pasta di legno, oltre le BAT

Abstract

I Composti organici volatili (COV) generati dalla produzione meccanica e semi-meccanica di pasta di legno non causano solo problemi collegati alla diffusione di odori, ma possono anche rappresentare un fattore di sicurezza sul lavoro per i lavoratori e un rischio per la salute delle comunità che vivono nei pressi delle industrie che generano i COV. Di conseguenza, le legislazioni di molti Stati Membri della UE si stanno occupando della riduzione delle emissioni di COV. Esistono diversi metodi per l'abbattimento delle emissioni, che vanno dalle tecnologie pulite alle soluzioni end-of-pipe, cioè a valle del processo produttivo. In ogni caso, queste tecniche non possono essere confrontate facilmente, anche a causa delle notevoli differenze nei requisiti richiesti dalla normativa. Il progetto ha l'obiettivo di integrare i migliori componenti delle tecnologie esistenti per l'abbattimento dei COV e prova a sviluppare un sistema integrato di controllo e monitoraggio della produzione di COV durante la produzione della pasta di legno. La quantità di emissioni di COV durante la produzione meccanica e semimeccanica della pasta di legno dovrebbe ridursi del 90-95 %.

Obiettivi

  • Sviluppare tecnologie a ridotto impatto ambientale

Dimensioni amministrazione

Da 10.000 a 100.000 abitanti

Localizzazione intervento

Area industriale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Franco Cotana

Settori di intervento

  • Industria

Data inizio lavori

2006-10-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

€ 579.370

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Progetto finanziato nell'ambito del programma LIFE Ambiente 2006 con un cofinanziamento di 286.335 euro.