Opere di riqualificazione ambientale dei corsi d'acqua: dalla scala di laboratorio a quella di campo

Abstract

Il recente interesse della comunità scientifica nei confronti delle sistemazioni ambientali dei corsi d'acqua, necessarie per il ripristino delle funzioni e delle caratteristiche originarie degli ecosistemi fluviali, ha prodotto numerose ricerche, prevalentemente di laboratorio, al fine di individuare meccanismi di funzionamento e criteri progettuali per il dimensionamento di strutture diverse- briglie e rampe in massi, briglie selettive - da quelle tradizionali. Scopo della presente ricerca è valutare l'efficacia delle opere non convenzionali di riqualificazione dei corsi d'acqua alla scala di campo, analizzando mediante monitoraggio e misurazioni topografiche ed idrauliche l'applicabilità dei risultati ottenuti nelle indagini di laboratorio. In particolare saranno studiate le implicazioni sulla morfologia dell'alveo - effetti di erosione e deposito - e sul funzionamento complessivo delle opere, non solo nei tratti montani dei corsi d'acqua, ma anche su quelli fluviali ed urbani, dove è necessario considerare condizioni al contorno particolari - arginature, irrigidimenti di sezioni -. La ricerca sarà completata da indagini di laboratorio per approfondire aspetti idraulici e strutturali ancora poco indagati sulle rampe in pietrame - presenza di boulders e bacino di dissipazione su alveo scabro - e su altre opere non convenzionali - soglie in massi disposte singolarmente od in successione - e da applicazioni con modelli numerici i cui risultati saranno confrontati con quelli ricavati dalle indagini di campo.

Obiettivi

  • Recuperare e riqualificare le aree degradate

Localizzazione intervento

Area umida

Ambito

Ambito nazionale

Referente progetto

Vito Ferro

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2004-09-01

Tempo di realizzazione

24

URL

http://ditaf.unipa.it/