Engage4BIO - Better understanding, intensified engagement, training and development in regional bio-based systems

Abstract

Il progetto Engage4BIO si propone di rafforzare la bioeconomia circolare e sostenibile e promuovere lo sviluppo regionale attraverso l'implementazione di processi di design thinking, co-creazione, (ri)formazione e sviluppo delle competenze. Questo ambizioso obiettivo viene perseguito considerando la diversità di prospettive sociali, economiche e culturali nelle varie regioni coinvolte.

Engage4BIO opera attraverso hub regionali basati sulla bioeconomia, al fine di promuovere le bioeconomie locali e introdurre nuovi modelli di governance per guidare la trasformazione sociale coinvolgendo i cittadini. Gli hub si concentrano sulle cinque principali catene del valore: tessile circolare e biologico, agricoltura e industrie agroalimentari, legno e interni, imballaggio biologico e sostenibile, e bioeconomia blu. Questi hub sono già inseriti in reti di bioeconomia esistenti, garantendo forti collegamenti con l'industria, i decisori politici e le associazioni e implementano misure sviluppate e adattate a livello regionale nelle cinque aree di attività, tenendo conto delle diversità regionali, naturali e culturali. Ciò favorirà un processo decisionale più informato e migliorerà l’engagement e l'innovazione, consentendo una transizione verso comportamenti socialmente e ambientalmente responsabili nelle scelte operative.

Una caratteristica distintiva di Engage4BIO è l'inclusione dell'arte e del design nelle attività, volte a stimolare i processi di pensiero progettuale e la co-creazione. Questo approccio punta a coinvolgere attivamente gli stakeholder locali, potenziando i circuiti di feedback della governance locale e promuovendo la comprensione e l'impegno nelle attività a base biologica.

Nella regione Sicilia, con specifico focus geografico sulla Provincia di Trapani, Palermo e Sicilia occidentale, si sta sviluppando un ecosistema di innovazione incentrato sulla bioeconomia blu, seguendo il modello della quadrupla elica. Questo modello coinvolge i quattro attori chiave: la scienza applicata e la ricerca, l'istruzione, il governo locale e regionale e le PMI rappresentate dal distretto produttivo.

Le attività principali includono la produzione locale di prodotti a base biologica marina e alimenti funzionali marini. Questi prodotti contribuiscono all'economia circolare e all'obiettivo di zero rifiuti attraverso il recupero di sottoprodotti e coprodotti delle industrie di lavorazione del pesce, utilizzati poi nelle industrie dedicate alla produzione di ingredienti per alimenti, mangimi, prodotti farmaceutici e cosmeceutici.

In particolare, si darà importanza all'utilizzo sostenibile delle risorse marine, con l'obiettivo di massimizzare il valore aggiunto e ridurre al minimo gli sprechi. Queste attività non solo promuoveranno lo sviluppo dell'industria locale, ma contribuiranno anche alla conservazione dell'ambiente marino attraverso pratiche di produzione e consumo sostenibili.

I risultati del progetto Engage4BIO saranno integrati in un quadro di sviluppo della bioeconomia trasferibile alle regioni europee, accessibile al pubblico attraverso risorse educative aperte, garantendo così un accesso illimitato e andando oltre il pubblico target.

Localizzazione intervento

Area marina e costiera

Ambito

Comuni (più di uno)

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Settori di intervento

  • Rifiuti

Data inizio lavori

2022-10-01

Tempo di realizzazione

36

Costo

2.499.812,50

Finanziatore

UE

e-Mail

info@engage4bio.eu

URL

https://www.engage4bio.eu/

Partner

1 Centro per l'innovazione sociale GmbH (ZSI), Austria (coordinatore del progetto) 2 Wageningen Research (WR), Paesi Bassi 3 Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), Italia 4 Bay Zoltan Nonprofit Ltd per la ricerca applicata (BZN), Ungheria 5 Associazione europea per l'educazione degli adulti (EAEA), Belgio Partner associati dell'EAEA: 6) Verband Österreichischer Volkshochschulen (VOEV), Austria; 7) Nevelők Háza Egyesület (NHE), Ungheria; 8) Imparare per la vita (LfL), Paesi Bassi; 9 Università di Arte e Design Moholy-Nagy (MOME) 10 ArtEZ Università delle Arti (ArtEZ), Paesi Bassi 11 CLIC Innovation Oy (CLIC), Finlandia 12 Business Alta Austria Wirtschaftsagentur GmbH (TMG), Austria 13 Università Metropolia di Scienze Applicate (MET), Finlandia 14 Università degli Studi di Palermo (UNIPA), Italia Partner associati: 15 Uudenmaan Liitto - Consiglio regionale di Helsinki-Uusimaa (HURC), Finlandia 16 Distretto della pesca e crescita BLU (COSVAP), Italia 17 Consorzio Universitario della Provincia di Trapani (CUPT), Italia 18 Creative.Region Linz & Upper Austria GmbH (CREARE), Austria 19 Holzcluster Steiermark GmbH (HCS), Austria 20 Groene Metropoolregio Arnhem-Nijmegen (GMR), Paesi Bassi 21 Bavarian Research Alliance GMBH (BayFOR), Germania