Engage4BIO - Better understanding, intensified engagement, training and development in regional bio-based systems
Abstract
Il progetto Engage4BIO si propone di rafforzare la bioeconomia circolare e sostenibile e promuovere lo sviluppo regionale attraverso l'implementazione di processi di design thinking, co-creazione, (ri)formazione e sviluppo delle competenze. Questo ambizioso obiettivo viene perseguito considerando la diversità di prospettive sociali, economiche e culturali nelle varie regioni coinvolte.
Engage4BIO opera attraverso hub regionali basati sulla bioeconomia, al fine di promuovere le bioeconomie locali e introdurre nuovi modelli di governance per guidare la trasformazione sociale coinvolgendo i cittadini. Gli hub si concentrano sulle cinque principali catene del valore: tessile circolare e biologico, agricoltura e industrie agroalimentari, legno e interni, imballaggio biologico e sostenibile, e bioeconomia blu. Questi hub sono già inseriti in reti di bioeconomia esistenti, garantendo forti collegamenti con l'industria, i decisori politici e le associazioni e implementano misure sviluppate e adattate a livello regionale nelle cinque aree di attività, tenendo conto delle diversità regionali, naturali e culturali. Ciò favorirà un processo decisionale più informato e migliorerà l’engagement e l'innovazione, consentendo una transizione verso comportamenti socialmente e ambientalmente responsabili nelle scelte operative.
Una caratteristica distintiva di Engage4BIO è l'inclusione dell'arte e del design nelle attività, volte a stimolare i processi di pensiero progettuale e la co-creazione. Questo approccio punta a coinvolgere attivamente gli stakeholder locali, potenziando i circuiti di feedback della governance locale e promuovendo la comprensione e l'impegno nelle attività a base biologica.
Nella regione Sicilia, con specifico focus geografico sulla Provincia di Trapani, Palermo e Sicilia occidentale, si sta sviluppando un ecosistema di innovazione incentrato sulla bioeconomia blu, seguendo il modello della quadrupla elica. Questo modello coinvolge i quattro attori chiave: la scienza applicata e la ricerca, l'istruzione, il governo locale e regionale e le PMI rappresentate dal distretto produttivo.
Le attività principali includono la produzione locale di prodotti a base biologica marina e alimenti funzionali marini. Questi prodotti contribuiscono all'economia circolare e all'obiettivo di zero rifiuti attraverso il recupero di sottoprodotti e coprodotti delle industrie di lavorazione del pesce, utilizzati poi nelle industrie dedicate alla produzione di ingredienti per alimenti, mangimi, prodotti farmaceutici e cosmeceutici.
In particolare, si darà importanza all'utilizzo sostenibile delle risorse marine, con l'obiettivo di massimizzare il valore aggiunto e ridurre al minimo gli sprechi. Queste attività non solo promuoveranno lo sviluppo dell'industria locale, ma contribuiranno anche alla conservazione dell'ambiente marino attraverso pratiche di produzione e consumo sostenibili.
I risultati del progetto Engage4BIO saranno integrati in un quadro di sviluppo della bioeconomia trasferibile alle regioni europee, accessibile al pubblico attraverso risorse educative aperte, garantendo così un accesso illimitato e andando oltre il pubblico target.
Localizzazione intervento
Area marina e costieraAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
Horizon 2020Settori di intervento
- Rifiuti