SOILCONS WEB Sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni per la conservazione del suolo e la gestione del paesaggio

Abstract

Le molteplici funzioni del suolo (in Italia più comunemente chiamato terreno agrario e forestale) sono sotto la sempre più crescente minaccia delle diverse attività umane. Minacce spesso complesse, in genere legate tra loro e che possono agire simultaneamente su questo delicato sistema naturale. Erosione, perdita di sostanza organica, impermeabilizzazione, compattazione, perdita di biodiversità e frane sono i principali rischi presi in considerazione dall'Unione Europea per l'attuazione della strategia tematica del suolo.

La gravità e la complessità di queste minacce richiedono un nuovo modo di pensare e di agire sul territorio. E' quindi necessaria una sinergia innovativa tra i ricercatori, gli operatori e gli enti territoriali per ottimizzare la gestione del paesaggio agrario e forestale.

SOILCONSWEB è un progetto che nasce con lo scopo di sviluppare, testare ed implementare uno strumento innovativo di supporto alle decisioni - Spatial-DSS - su questioni relative alla conservazione del suolo e del paesaggio. Il DSS è progettato per fornire un supporto ai gestori del territorio per la migliore conservazione e gestione del suolo e del paesaggio e per facilitare l'attuazione di importanti, ma complesse direttive ambientali UE, regolamenti e piani nazionali di assegnazione.

Lo strumento contiene diversi strati informativi spaziali, di alta qualità, relativi al suolo ed al paesaggio e sarà sviluppato attraverso il web (Web−based Spatial Decision Supporting System, WS-DSS).

E' attraverso il web che il DSS fornirà consulenze e consentirà agli utenti di utilizzare e produrre documenti, relazioni e mappe su importanti tematiche relative all'agricoltura ed all'ambiente. Il WS-DSS sarà sviluppato, testato ed applicato in un'area test di circa 20.000 ettari nel Sud Italia - Valle Telesina, provincia di Benevento, regione Campania - e nel corso del progetto sarà fornito ad altre quattro regioni europee. Il WS-DSS sarà liberamente utilizzabile da privati, gruppi di interesse, enti pubblici ed altri soggetti interessati. Il WS-DSS integrerà gli approcci decisionali classici tra istituzioni ed utente finale - procedure top-down - con un approccio diverso - bottom−up contributions - che consentirà all'utente finale di interagire e contribuire a migliorare il processo decisionale.

Commento

Fonte: http://www.landconsultingweb.eu/ e LIFE project database

Obiettivi

  • Tutelare la biodiversità
  • Tutelare la biodiversità
  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata
  • Promuovere una pianificazione ambientale integrata

Localizzazione intervento

Territorio regionale

Ambito

Regione

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Fabio Terribile

Settori di intervento

  • Agricoltura
  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2010-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

60

Costo

3.328.777

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento LIFE+ 1.591.567 euro

URL

http://www.landconsultingweb.eu/