Sahara - Solar Assisted Heating And Refrigeration Appliances

Abstract

Il Ministero dell'Ambiente ha approvato il progetto di ricerca Sahara, Solar-Assisted Heating And Refrigeration Appliances, sul Solar cooling - Raffrescamento solare -, collocandolo al primo posto della graduatoria nazionale, su oltre 130 progetti presentati. Il progetto, ideato a Napoli e realizzato con la partnership del Detec - Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti ambientali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dell'ANEA - Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, dell'ARIN - Azienda risorse Idriche Napoletane s.p.a. e dell'Idaltermo s.r.l, prevede lo sviluppo di un collettore solare altamente innovativo sull'edificio dell'ARIN - Azienda Risorse Idriche di Napoli -, capace di riscaldare, produrre acqua calda sanitaria e di raffrescare, tutto con un sistema integrato ad energia solare a costi contenuti. 

Tale applicazione può avere grandi sviluppi nel settore civile/terziario per tutte le regioni del sud Italia e del mediterraneo che hanno necessità di sistemi di raffrescamento "a basso impatto ambientale" anche per cercare di contrastare la diffusione dei condizionatori elettrici che hanno notevoli consumi e che stanno spostando il picco del fabbisogno nazionale di energia dall'inverno all'estate.

Localizzazione intervento

Area industriale

Ambito

Comune

Referente progetto

Massimo Dentice D'Accadia

Settori di intervento

  • Energia

Data inizio lavori

2004-09-01

Tempo di realizzazione

24

Costo

€ 910.000

Finanziatore

MATTM

Note ai finanziamenti

'Fondo per la promozione e diffusione di interventi di efficientamento e risparmio energetico, per la promozione di energia elettrica e di calore da fonti rinnovabili e in particolare per lo sviluppo del solare termodinamico' Esercizio di provenienza 2008 del bilancio di previsione della spesa del MATMM - Esercizio finanziario 2009. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 297 del 22 dicembre 2009

URL

http://www.detec.unina.it/