ECOREMED - Implementation of eco-compatible protocols for agricultural soil remediation in Litorale Domizio - Agro Aversano NIPS (Sviluppo di protocolli eco-compatibili per la bonifica dei suoli inquinati nel SIN Litorale Domizio - Agro Aversano)

Abstract

 

ECOREMED è un progetto LIFE che ha l'obiettivo di sperimentare tecniche eco-compatibili di bonifica dei suoli agricoli nelle aree della pianura campana
con particolari problemi di inquinamento.

L'idea è quella di utilizzare colture non alimentari per abbattere il contenuto
di inquinanti organici e inorganici del suolo nella prospettiva di restituire, al termine del processo, le aree all'originario uso agricolo.

Il progetto affronta anche gli aspetti di pianificazione e tutela del territorio
e del paesaggio agricolo, di incentivazione delle tecniche di bonifica eco-compatibile, di rafforzamento delle attività di presidio e controllo dello spazio rurale per contrastare le pratiche illegali all'origine dei fenomeni di inquinamento.

Obiettivi generali del progetto:

1) Definire nell’ambito del SIN “Litorale Domitio-Agro Aversano”,  un protocollo operativo per la bioremediation dei suoli contaminati basato su tecniche agricole ed eco-compatibili. Tale protocollo sarà reso disponibile anche agli amministratori regionali e/o agricoltori di altre aree inquinate campane e nazionali. Per conseguire questo obiettivo, saranno utilizzate le differenti competenze scientifiche del CIRAM nell’ambito della bonifica dei suoli e saranno allestiti campi a Scala Pilota in aree in cui indagini pregresse hanno individuato livelli di inquinamento potenziale o attuale superiori ai limiti di legge. Le aree di interesse del progetto sono incluse nel SIN Litorale Domitio - Agro Aversano. Nello specifico trattasi di: Trentola Ducenta, Teverola, Castelvolturno (Loc. Soglietelle).

2) Dimostrare gli effetti di questo protocollo in specifiche aree inquinate, selezionate in accordo con le autorità competenti nei comuni di Trentola-Ducenta, Villa Literno e Teverola. E’ disponibile un ulteriore sito ad Acerra, dove il programma di bonifica è già partito dal 2009;

3) Supportare gli agricoltori con strumenti amministrativi e normativi mirati a migliorare la bonifica dei suoli agricoli inquinati e ripristinare la fertilità agronomica, la multifunzionalità e l’identità paesaggistica;

4) Creare un legame operativo tra i protocolli tecnico-scientifici prodotti dal progetto ECOREMED e gli strumenti amministrativi di governo del territorio a differenti livelli (Comunale e Regionale) attraverso attività di formazione ed assistenza tecnica alle autorità locali;

5) Definire un set di indicatori per il monitoraggio della qualità ambientale che potrebbero essere inclusi nel quadro normativo in materia ambientale;

6) Sensibilizzare cittadini, tecnici, esperti, agricoltori e amministratori all’importanza delle questioni ambientali che interessano la Campania, con particolare riferimento all’inquinamento dei suoli agricoli ed alle prospettive della bonifica in un quadro di sostenibilità ambientale ed economica.

Commento

Il progetto è tra i vincitori del LIFE AWARD 2016-2017.

Obiettivi

  • Recuperare e riqualificare le aree degradate

Localizzazione intervento

Area rurale

Ambito

Comuni (più di uno)

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Massimo Fagnano

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2012-06-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

60

Costo

5.774.074

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma LIFE+: 2.707.256 euro

URL

http://www.ecoremed.it