CLARITY - Servizi Climatici per il supporto allo sviluppo di strategie e piani di adattamento delle aree urbane

Abstract

CLARITY fornisce Servizi Climatici per il supporto allo sviluppo di strategie e piani di adattamento delle aree urbane a scala Regionale, Metropolitana e Comunale.
I Servizi Climatici offerti da CLARITY consentono di valutare le condizioni di hazard indotte dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento ad ondate di calore e precipitazioni estreme, considerando la frequenza e l’intensità di tali eventi estremi nel periodo 2020-2100 rispetto ai diversi scenari di emissione (RCP) e l’effetto delle condizioni microclimatiche locali, della morfologia urbana e delle tipologie di materiali e superfici che caratterizzano edifici e spazi aperti.
Gli strumenti di CLARITY sono sviluppati e resi disponibili per oltre 450 aree urbane in Europa con due scale di dettaglio: a) un livello di “Screening avanzato”, più approssimato nei risultati, che nutre i modelli di valutazione con Open Data disponibili su cloud a livello Pan Europeo (trasformati ed elaborati attraverso procedure di modellazione specifiche), restituendo simulazioni e valutazione con una risoluzione spaziale di 500m in ambito urbano; b) un livello “Expert”, più affidabile nei risultati in quanto basato su dati più dettagliati a scala urbana generalmente forniti dalle autorità locali, in grado di raggiungere una risoluzione spaziale variabile da 250m a 1m, a seconda dei livelli di pianificazione/progettazione urbana interessati (piani strategici, piani urbanistici, piani/progetti a scala di quartiere).
I principali output dello strumento di analisi messo a disposizione dal progetto CLARITY sono così riassumibili: 1) Livelli di hazard da cambiamento climatico per ondate di calore e allagamenti legato alle specifiche caratteristiche di ciascun comune oggetto di studio (valutando quindi le caratteristiche microlimatiche degli ambiti urbani analizzati) 2) Tasso di incremento di discomfort percepito e mortalità da Ondate di Calore, 3) Danno economico da fenomeni di allagamento per danni a edifici e strade, 4) Individuazione delle principali misure di adattamento per limitare gli impatti del cambiamento climatico, 5) Individuazione dei costi delle principali misure di adattamento.
Lo strumento CLARITY definisce le misure di adattamento e i relativi costi configurando specifiche Strategie di Adattamento (cfr. PNACC per una definizione di Strategie di Adattamento nell’ambito della programmazione e pianificazione su vasta scala, e il Rapporto Ambientale Preliminare del PUC del Comune di Napoli, p. 186 e seguenti, per una definizione di Strategie di Adattamento riferite ai singoli contesti urbani e una bibliografia scientifica di riferimento) che contengano più misure atte al raggiungimento di benefici e co-benefici (di natura sociale, economica e ambientale) in rapporto alle fenomenologie connesse al cambiamento climatico individuate, massimizzandone l’effetto in rapporto agli ambiti urbani.
Quattro casi pilota hanno dimostrato i risultati dei servizi climatici di CLARITY in diversi contesti climatici in Italia, Svezia, Austria e Spagna. In Italia, il caso pilota ha consentito di testare i servizi di livello “Expert” nell’ambito del Comune di Napoli, che attualmente ha adottato la metodologia e gli strumenti proposti alla base di tutti i documenti di pianificazione urbana locale, integrandoli formalmente all'interno dei propri strumenti e linee guida di pianificazione territoriale: 1. Livello strategico - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC); 2. Livello urbano - Aggiornamento del Piano Urbanistico Comunale (PUC); 3. Livello di Distretto/Quartiere - Programma di Rigenerazione Urbana di Ponticelli (PRU).
CLARITY ha inoltre sviluppato un apposito “Marketplace” (https://marketplace.myclimateservices.eu/), progettato come uno spazio di incontro tra domanda e offerta sul tema della pianificazione dell’adattamento climatico in ambito urbano, in cui gli utenti finali urbani (ad esempio un'autorità locale che sviluppa un piano di adattamento) possono identificare fornitori di prodotti e servizi pertinenti (es. esperti di modellazione su specifici settori di rischio, imprese nel settore delle costruzioni, progettisti e pianificatori, fornitori di dati, ecc.) per supportare la creazione di partnership dedicate all’implementazione di azioni di adattamento climatico a livello locale.

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

Horizon 2020

Settori di intervento

  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2017-07-01

Tempo di realizzazione

36

Costo

5.906.273,71

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma Horizon 2020: 5.000.000 euro

URL

https://csis.myclimateservice.eu/

Partner

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH (Austria) ATOS SPAIN SA (Spagna) CISMET GMBH (Germania) SVERIGES METEOROLOGISKA OCH HYDROLOGISKA INSTITUT (Svezia) ZENTRALANSTALT FUR METEOROLOGIE UNDGEODYNAMIK (Austria) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II (Italia) STOCKHOLMS STAD (Svezia) EUREKA COMUNICAZIONE TELEMATICA SRL (Italia) Comune di Napoli (Italia) AGENCIA ESTATAL DE METEOROLOGIA (Spagna) WSP SVERIGE AB (Svezia) SMART CITIES CONSULTING GMBH (Austria) LANSSTYRELSEN I JONKOPINGS LAN (Svezia) CENTRO DE ESTUDIOS Y EXPERIMENTACION DE OBRAS PUBLICAS - CEDEX (Spagna) STADT LINZ (Austria) INGENIERIA ESPECIALIZADA OBRA CIVIL E INDUSTRIAL SA (Spagna) METEOGRID SL (Spagna)