Wecity app
Abstract
Wecity è una app che certifica ogni grammo di CO2 che non viene emesso in atmosfera e lo trasforma in moneta virtuale per premiare gli spostamenti urbani sostenibili: è anche l’unica piattaforma digitale che permette ai cittadini di interagire con i meccanismi del protocollo di Kyoto, grazie alla certificazione ISO 14064-II sulla riduzione della CO2. Per la prima volta a livello mondiale anche un privato cittadino ha ora uno strumento per contribuire in modo consapevole alla riduzione delle emissioni, partecipando attivamente e misurando in modo scientifico il proprio impegno. La CO2 evitata con gli spostamenti è validata dal RINA, un organismo internazionale che certifica le imprese in prima linea nella lotta al cambiamento climatico. L’applicazione permette di collezionare crediti raccolti evitando le emissioni di CO2, muovendosi a piedi, con la bicicletta o le pool car o grazie ad altre pratiche sostenibili, che possono poi essere scambiati con diversi prodotti e servizi all’interno dell’apposito store (gadget per la sicurezza stradale gratuiti o servizi dedicati a salute e benessere come convenzioni con le palestre, cucina in azienda, ecc.). Inoltre, chi avrà ottenuto i punti “green”, ma non troverà niente che soddisfi le proprie esigenze all’interno dei pacchetti disponibili, potrà addirittura segnalare autonomamente modalità di fruizione differenti o indicare nuovi prodotti più “smart” da introdurre per una mobilità intelligente. Wecity è in costante rinnovamento per rispondere sempre di più alle esigenze di chi sceglie di muoversi in modo sostenibile, grazie anche all’introduzione di nuove funzioni come quella legata alla sicurezza stradale di chi pedala che, grazie all’apposito tool, al termine di ogni viaggio può valutare la strada percorsa con un punteggio da 1 a 5 stelle, da “molto pericoloso”, “accettabile”, fino a “molto sicuro”.
Secondo una stima realizzata, solo a Modena, gli spostamenti in bicicletta ammontano già ad almeno 50 milioni di km all’anno. Grazie alle bici si evitano così 8.000 tonnellate di CO2, 200 tonnellate di monossido di carbonio, 50 tonnellate di ossidi di azoto (NOx) e 3 tonnellate di PM10, dati che certificano chiaramente il contributo della due ruote al miglioramento della mobilità urbana e della qualità dell’aria. Wecity è in grado di informare, aggiornare, coinvolgere e sensibilizzare sui temi della sostenibilità attraverso report dettagliati: le scelte e le azioni eco-solidali raggiungono il pubblico giusto e vengono amplificate dalla community di migliaia di utenti soddisfatti e sempre in movimento. La sostenibilità diventa così una scelta responsabile e l’applicazione offre nuovi metodi di dialogo e promozione.
Inoltre Wecity permette di descrive il grado di pericolosità delle strade nelle maggiori città italiane, con i dati raccolti sono state costruire mappe con i percorsi più adatti alla mobilità ciclistica o al contrario evidenziati quelli da evitare e che necessitano di interventi migliorativi da parte delle amministrazioni locali. La nuova funzione dell’app, Bike Safe, ha permesso di realizzare l’Indice di ciclabilità urbana, grazie alla collaborazione degli utenti che utilizzano l’app: un algoritmo in grado di calcolare la qualità delle strade cittadine in fatto di sicurezza per chi pedala, grazie ai chilometri mappati, alla presenza di piste ciclabili e alle recensioni degli stessi ciclisti.
L’app è stata lanciata a livello nazionale tra marzo e aprile 2015, Roma, Milano, Torino, Bologna, sono alcune delle città dove Wecity al momento è più diffusa, ad esse si sono aggiunte anche Bari, Monza, Pescara, Firenze, Genova, Ferrara, Bergamo, Palermo, Trieste, Napoli, Catania e Ancona. Ma non ci sono limiti geografici all’utilizzo dell’app, che punta anche ad una massiccia diffusione all’estero.
Obiettivi
- Ridurre i flussi veicolari
Localizzazione intervento
Area urbanaAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
Fondi propriSettori di intervento
- Mobilità