RELS - Catena innovativa per il recupero di energia dai rifiuti nei parchi naturali

Abstract

Le conseguenze ambientali e gli impatti sulla salute dei rifiuti gestiti in maniera impropria sono problemi chiave per la nostra società. Se non adeguatamente gestiti, i rifiuti possono causare una serie di impatti, in particolare sulla salute umana e sull'emissione di gas-serra. Proteggere l'ambiente nel lungo periodo è la grande sfida per la gestione dei rifiuti. Le tecniche di gestione devono essere rispettose dell'ambiente ed economicamente efficienti. In una prospettiva globale, l'Unione europea è uno dei principali attori delle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, secondo la UNFCCC e l'IPCC. In questo contesto, la gestione efficiente dei rifiuti può svolgere un ruolo importante nella riduzione di gas serra, seguendo le tre R: ridurre, riutilizzare e riciclare. L'attuazione di un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti è un passaggio necessario per conseguire un uso sostenibile delle risorse naturali. Attualmente in Italia il riciclaggio ed il recupero di energia non sono diffusi, soprattutto a causa della mancanza di adeguati sistemi di raccolta, di imprese di riciclo industriale e di una diffusa sensibilizzazione della popolazione. L'obiettivo generale del progetto RELS è contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell'UE in materia di gestione dei rifiuti attraverso politiche di sensibilizzazione, formazione, dimostrazione e azioni innovative. Il progetto utilizzerà sistemi di recupero energetico di ultima generazione per migliorare gli aspetti finanziari e promuovere l'accettazione delle politiche di riciclaggio e gli investimenti. Il progetto monitorerà i sistemi di raccolta dei rifiuti all'interno dei parchi naturali e ne individuerà i punti critici. Su questa base, verrà progettato e attuato un ciclo integrato di gestione dei rifiuti, diretto in particolare al recupero di energia. Attraverso il progetto saranno promosse e diffuse le migliori pratiche per la gestione dei rifiuti. Sarà fornita un'adeguata formazione alle parti interessate e saranno promosse manifestazioni pubbliche all'interno dei parchi naturali. Il potenziale dimostrativo del progetto sarà accresciuto dall'ampia disponibilità di materiali divulgativi promossi dalla rete R21 network e dai parchi naturali partecipanti.

Commento

Fonte: http://www.life-rels.org/ e LIFE Projects database

Localizzazione intervento

Area protetta

Ambito

Parco Nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Alberto Bellini

Settori di intervento

  • Rifiuti

Data inizio lavori

2010-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

€ 1.699.000

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento UE 847.121 euro

URL

http://www.life-rels.org/