RICCIcliamo - CIRCULAr

Abstract

I progetti che compongono RICCIcliamo sono CIRCULAr e BRITEs.

L’obiettivo generale del progetto CIRCULAr è quello di trovare un modo per riciclare lo scarto del riccio di mare diversificando i prodotti che si possono ottenere, tenendo conto del fatto che tale filiera alimentare è ecologicamente poco sostenibile; infatti, dal 70 al 90% del riccio di mare viene gettato via. In CIRCULAr una parte di questo residuo viene impiegata per estrarre collagene da cui ricavare dispositivi di medicina rigenerativa come i bio-cerotti. Questa è una filiera ad alto valore aggiunto perché molto tecnologica. Le attività sperimentali in vivo sono state effettuate su campioni di pecore. Dopo aver effettuato un piccolo taglio ed averle curate con le nostre membrane, nell’arco di un mese, quaranta giorni questi animali vengono affidati ad una fattoria didattica. Un’altra filiera per utilizzare la parte residuale è quella di seccare e macinare il suo scheletro, composto principalmente da carbonato di calcio, ottenendo un granulato che usiamo nella mangimistica. Nel CIRCULAr è stato indirizzato il prodotto ottenuto verso i mangimi per avicultura che già sono integrati con calcio, generalmente ricavato dalle rocce, coinvolgendo la parte di zootecnia di Milano a Lodi, dove il prodotto è stato testato.  Il risultato è stato la realizzazione di materiali compositi estraendo, oltre al collagene, molecole antiossidanti usati attualmente per fare dei cerotti multifunzionali. Nel progetto i chirurghi plastici umani dell’Ospedale di Padova sono stati coinvolti come stakeholder fornendo una membrana attualmente in uso.

Referente progetto

Michela Sugni

Settori di intervento

  • Rifiuti

Data inizio lavori

2020-01-01

Tempo di realizzazione

36

Finanziatore

Fondazione CARIPLO

e-Mail

info@riccicliamo.it

URL

https://www.riccicliamo.it/

Partner

Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) dell’Università degli Studi di Milano; Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA) dell’Università degli Studi di Padova; i Dipartimenti di Neuroscienze e Maps di Padova; Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università degli Studi di Genova.