Gli healing gardens dell’Ospedale Ferrero

Realizzazione di 50.000 mq di giardini attorno e dentro all’Ospedale Ferrero di Verduno per il benessere di pazienti, visitatori e operatori, riconvertendo tutti gli spazi dell’ospedale che si prestano a ospitare aree verdi.

Abstract

Il progetto complessivo prevede di realizzare healing gardens in grado di promuovere e supportare la salute e il benessere delle persone, al fine di garantire una migliore qualità dell’assistenza. La natura nei luoghi di cura, infatti, svolge un ruolo salutogenico sia nella prevenzione delle malattie che nella promozione della salute.

I giardini attualmente realizzati e fruibili sono tre.

L’healing garden del reparto di Radioterapia ottenuto convertendo un cavedio direttamente connesso con il reparto, nel quale sono state realizzate vasche in muratura, di colore chiaro dove è stata posizionata una ricca vegetazione per creare un giardino rilassante e variegato, visibile anche dall’interno del reparto. Il progetto di ortoterapia “Verde è Salute” ha implementato l’healing garden installando un sistema di coltura in idroponica che ha permesso di sperimentare attività di coltura di ortaggi insieme ai pazienti ed ai loro caregiver durante il momento dell’attesa prima del trattamento.

L’healing garden del Reparto di Psichiatria ottenuto convertendo un’area a parcheggio in un giardino direttamente accessibile dal reparto, ricco di vegetazione (diverse specie per portamento, epoca di fioritura e colori), con un percorso utile ad “immergersi” nella natura, un’area con vasche rialzate per l’ortoterapia, un’area attrezzata con tavoli e sedie per eventuali attività di gruppo. Il giardino con spazi che consente ai degenti di socializzare, di attenuare gli effetti meno piacevoli del ricovero, ottenendo benefici sia sul piano fisico che mentale.

Il giardino del Commiato, la cui proposta progettuale, dal forte significato simbolico, si sforza di garantire la sfera privata dei singoli e dei gruppi legati alla persona defunta attraverso spazi intimi all’aperto in grado di agevolare la condivisione dei sentimenti. Spazi adeguati a vivere in libertà e senza interferenze il flusso dei sentimenti legati alla perdita.

Localizzazione intervento

Area urbana

Ambito

Comune

Referente progetto

Giulio Senes

Settori di intervento

  • Strategie partecipate e integrate
  • Territorio e Paesaggio

Data inizio lavori

2021-01-01

URL

https://www.fondazioneospedalealbabra.it/progetti/attrezzature-arredi-e-healing-garden-per-la-radioterapia/

Partner

Fondazione Ospedale Alba-Bra, Università degli Studi di Milano, famiglia Ferrero

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa60eb38d50 oid 0x6ef87 in <Connection at 7fa61acd5310>>

Documenti aggiuntivi

<plone.namedfile.file.NamedBlobFile object at 0x7fa60eb386d0 oid 0x6ef85 in <Connection at 7fa61acd5310>>