UPGAS-LOWCO2 - Up-grading del gas di discarica per la riduzione delle emissioni di CO2

Abstract

Le emissioni di gas serra dal settore della gestione dei rifiuti valgono circa il 3% delle emissioni totali in Europa - dati 2006 -. Tali emissioni sono principalmente una conseguenza delle emissioni di metano dalle discariche a causa della degradazione anaerobica dei materiali biodegradabili. Tuttavia, le emissioni di metano del settore sono diminuite del 39% tra il 1990 e il 2006 ed è prevista una riduzione ulteriore, pari a circa il 44% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2010.

Il decremento è soprattutto il risultato dell'attuazione della direttiva comunitaria sulle discariche, che riduce la quantità di rifiuti biodegradabili non trattati smaltiti in discarica ed impone di installare sistemi di recupero del gas in tutte le nuove discariche. Tuttavia si può ottenere una riduzione ulteriore delle emissioni di CO2 dalle discariche.

L'obiettivo generale del progetto UPGAS-LOWCO2 è quello di ridurre le emissioni attraverso l'attuazione di due metodi:

1. Il primo metodo proposto si basa sull'assorbimento chimico della CO2 con una soluzione alcalina acquosa, che produce soluzioni ricche di carbonato. Questa soluzione è rigenerata mescolandola con residui industriali alcalini, producendo una carbonatazione dei residui stessi e una soluzione alcalina rigenerata.

2. Il secondo metodo è basato sulla reazione chimica tra il gas contenente anidride carbonica e le pesanti scorie di combustione dei rifiuti. Questo tipo di processo accelera la carbonatazione dei residui solidi e cattura la CO2.

Quando, in un prossimo futuro, la produzione di gas da discarica risulterà progressivamente ridotta, grazie all'attuazione della direttiva comunitaria sulle discariche, gli stessi processi proposti nel progetto UPGAS-LOWCO2 potranno essere applicati al biogas da digestione anaerobica, ottenuto dalla frazione organica dei rifiuti, dal momento che si attende una crescita di questo tipo di trattamento.

Obiettivi

  • Produrre energia dai rifiuti

Localizzazione intervento

Area industriale

Ambito

Ambito nazionale

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Lidia Lombardi

Settori di intervento

  • Rifiuti
  • Energia

Data inizio lavori

2010-01-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

36

Costo

€ 678.542

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Cofinanziamento programma LIFE+ 339.196 euro

URL

http://www.upgas.eu/