HORTISED Dimostrazione dell'idoneità di sedimenti dragati bonificati per una produzione vivaistica e frutticola sicura e sostenibile

Abstract

Il progetto Life HORTISED ha permesso di dimostrare l’idoneità dei sedimenti portuali marini ad essere utilizzati come substrato di crescita nella produzione agricola: alcune specie di piante possono crescere, svilupparsi e produrre frutti; pertanto l’utilizzo di questi substrati potrebbe essere esteso anche ad altre specie orto-frutticole. Le piante e i frutti ottenuti, sono stati analizzati seguendo un campionamento accurato e una metodologia analitica idonea ad individuare una vasta gamma di contaminanti e ottenere risultati certi e affidabili per garantire la sicurezza alimentare.

L'idea del progetto è nata da un lato per risolvere il problema dell'accumulo di sedimenti dragati che se non inseriti in un processo di economia circolare attraverso il fitorimedio, rappresentano un rifiuto con un elevato impatto ambientale; dall'altro per rispondere alla necessità di ricercare valide e più sostenibili alternative all'utilizzo della torba come substrato per la propagazione a coltivazione in contenitore di specie alimentari.

Il progetto vuole inoltre dimostrare l'idoneità di questi sedimenti trattati dal punto di vista della sicurezza alimentare, in quanto è stata verificata l’eventuale presenza di contaminanti nella pianta e nel frutto e sono state effettuate misure per la caratterizzazione morfologica, biochimica e sensoriale dei frutti

Il riciclo di rifiuti ha permesso inoltre la riduzione delle emissioni di CO2 grazie alla sostituzione almeno parziale, della torba con i sedimenti trattati.

 La pratica può essere applicata anche a contesti diversi: sia per quanto riguarda la provenienza dei sedimenti portuali che su specie diverse da quelle su cui sono state effettuate le prove previste dal progetto

Aspetti limitanti l'applicazione su larga scala del metodo proposto riguarda sostanzialmente l'aspetto normativo: sia in Italia che in Spagna le normative vigenti non so del tutto chiare in merito alla possibilità di utilizzare i sedimenti bonificati quali substrati per le produzioni agro-alimentari.

Localizzazione intervento

Area marina e costiera

Ambito

Comune

Strumenti di finanziamento

LIFE

Referente progetto

Flaminia Ventura

Settori di intervento

  • Rifiuti
  • Agricoltura

Data inizio lavori

2015-10-01 00:00:00

Tempo di realizzazione

30

Costo

1.241.900 Euro

Finanziatore

UE

Note ai finanziamenti

Contributo EU 700.140 Euro

e-Mail

lifehortised@gmail.com

URL

http://lifehortised.com/it/