BIOSIT Strumento GIS per la pianificazione della riduzione delle emissioni di gas serra attraverso lo sviluppo della biomassa
Abstract
La comunità scientifica è arrivata alla consapevolezza che la concentrazione nell'atmosfera di gas ad effetto serra dovuta ad attività antropiche condurrà ad un aumento della temperatura media del pianeta, con serie conseguenze per la stabilità e l'equilibrio climatico. Una priorità chiave del Sesto Programma di azione ambientale della Comunità Europea è l'implementazione del Protocollo di Kyoto per la riduzione dell'8% delle emissioni di gas ad effetto serra rispetto ai livelli del 1990, tra il 2008 ed il 2012. Questo può essere considerato un primo gradino rispetto all'obiettivo di lungo periodo della riduzione del 70%. L'uso di combustibili fossili è una delle principali fonti di emissione di gas serra. Al contrario, il ciclo di crescita e combustione delle biomassa è abbastanza breve da essere considerato a livello zero di emissione di anidride carbonica. Promuovere l'uso di energie rinnovabili in luogo dei combustibili fossili è uno degli assi di azione della Comunità Europea per la lotta ai cambiamenti climatici. Il progetto è rivolto alla riduzione delle emissioni di gas serra, attraverso l'implementazione e la validazione di un innovativo strumento GIS per ottimizzare la pianificazione dell'uso del suolo e dello sviluppo delle biomasse come combustibile in impianti termici. Lo stato dell'arte degli impianti termici alimentati a biomasse, assicura un uso efficiente ed affidabile delle biomasse per la produzione di energia. Il progetto promuoverà una gestione efficiente dei territori boscati ed agricoli, e l'integrazione dell'agricoltura con le attività industriali, così contribuendo allo sviluppo sostenibile socioeconomico. Il progetto valuterà la produttività delle biomasse e la collocazione ideale per gli impianti nella regione Toscana. Lo strumento calcolerà inoltre la riduzione delle emissioni di CO2 prevista grazie alla bioenergia. Il GIS, integrato con il Piano Energetico Regionale, supporterà le autorità locali - amministrazione regionale, agenzie per l'energia - connesse alla gestione ambientale ed alla pianificazione energetica nella definizione ed implementazione delle strategie per supportare la produzione di energia pulita e verde.
Commento
Fonte: EC-LIFE projects database
Dimensioni amministrazione
Oltre 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Territorio regionaleAmbito
RegioneStrumenti di finanziamento
LIFEReferente progetto
Francesco MartelliSettori di intervento
- Energia