STRENGTH Strategie per valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali sugli ecosistemi urbani, aumentare la resilienza ai pericoli ambientali e promuovere lo sviluppo territoriale
Abstract
STRENGTH è un progetto transfrontaliero finanziato dal programma Interreg Italia–Croazia. L’iniziativa, della durata di 30 mesi, coinvolge università, istituti di ricerca, autorità locali e agenzie di settore di Italia e Croazia.
L’obiettivo principale è rafforzare la resilienza di aree costiere e urbane particolarmente esposte a molteplici rischi, tra cui terremoti, innalzamento del livello del mare, alluvioni improvvise, siccità, desertificazione e intrusioni saline.
Per affrontare queste sfide, il progetto sviluppa e sperimenta soluzioni innovative e basate su evidenze scientifiche, come:
- sistemi digitali di monitoraggio e allerta precoce,
- metodologie avanzate per la valutazione della vulnerabilità strutturale,
- mappe di rischio e strategie di adattamento su scala locale,
- campagne di informazione e programmi educativi per cittadini e scuole.
STRENGTH prevede la cooperazione di otto partner principali: l’Università di Ferrara (capofila), il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, il Comune di Ravenna, l’Università di Spalato (Facoltà di Ingegneria Civile e Facoltà di Ingegneria Elettrica), la Città di
Kaštela e RERA SD.
Il progetto contribuisce alla transizione verso comunità più sicure, consapevoli e sostenibili, valorizzando il patrimonio culturale e naturale e migliorando la capacità di adattamento degli enti pubblici e della popolazione.
I casi pilota di Ravenna, Kaštela e la provincia di Ferrara
Le attività pilota si sono concentrate su tre aree con caratteristiche diverse, accomunate da elevata vulnerabilità ai cambiamenti climatici e ai rischi naturali.
A Ravenna, il progetto ha sviluppato sistemi di monitoraggio e allerta precoce per gli eventi meteorologici estremi e le alluvioni costiere, con l’obiettivo di potenziare la capacità di prevenzione e risposta. Sono state effettuate analisi del rischio idraulico nelle aree urbane e lungo il litorale, insieme a studi per la protezione delle infrastrutture critiche.
Nella provincia di Ferrara, l’attenzione si è rivolta agli effetti combinati di siccità, desertificazione e ingressione salina, che mettono in pericolo l’agricoltura, l’equilibrio ambientale e la disponibilità di acqua dolce. Sono stati realizzati rilievi e mappature delle aree più vulnerabili e valutate soluzioni per aumentare la capacità di accumulo idrico e contrastare i fenomeni di degrado ambientale.
A Kaštela, in Croazia, il progetto ha introdotto metodologie digitali innovative per la valutazione della vulnerabilità sismica e del degrado degli edifici, utilizzando termografia e sistemi di intelligenza artificiale per la classificazione e il monitoraggio strutturale. Sono stati prodotti modelli e mappe multirischio e definite strategie operative di mitigazione per accrescere la sicurezza e la resilienza urbana.
In tutte le aree pilota, STRENGTH ha promosso un approccio partecipativo attraverso il coinvolgimento di cittadini, scuole, amministrazioni locali e imprese, con programmi educativi e campagne di sensibilizzazione dedicate. Il progetto ha inoltre elaborato linee guida e strumenti operativi per integrare la resilienza climatica nelle politiche di pianificazione territoriale e nella gestione del rischio.
Dimensioni amministrazione
Da 100.000 a 1.000.000 abitantiLocalizzazione intervento
Area marina e costieraAmbito
Comuni (più di uno)Strumenti di finanziamento
INTERREGSettori di intervento
- Strategie partecipate e integrate
- Territorio e Paesaggio
- Edilizia e Urbanistica
Data inizio lavori
2024-04-01Tempo di realizzazione
30Costo
1.877.043,60Finanziatore
UENote ai finanziamenti
Interreg VI-A Italia–Croazia